BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] ilvecchio cardinale di Sabina fu chiamato a una missione importante, allorché dopo che il papa aveva ratificato il 20 giugno 1295 il 1889-1958,ad Indicem; Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier Martin, Paris 1901-1935,ad Indicem; Les ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] un ecclesiastico straniero, e il 26 maggio 1449 il G. venne consacrato dal delegato apostolico Martino de Bernardinis. Il G. rimase abate per negli ambienti curiali. Secondo queste voci, ilvecchio camaldolese sarebbe infatti stato l'unico candidato ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] m. tra il 640 e il 643), vescovo di Metz, capostipite dei Carolingi, e di Pipino I ilVecchio (m. nel Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kupferstichkab., 78.A.4) e di s. Martino (Epinal, Bibl. mun., 145).L'apogeo della miniatura lorenese si colloca tra ...
Leggi Tutto
Seneca, Lucio Anneo
Ettore Paratore
In If IV 141 D. colloca S. fra gli spiriti magni del Limbo, definendolo Seneca morale, come " moriger Seneca " egli è definito da Arrigo da Settimello (III 47). Benvenuto [...] ', fra quelli qui usi sunt altissimas prosas si ricordino Livio, Plinio ilvecchio, Frontino, Orosio, e si taccia di Cicerone e di S., pure il nome di S., anche per le ragioni ora addotte. Il Liber de quatuor virtutibus attribuito a s. Martino di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] tra motivi dosseschi e veneti (Giorgione, Palma ilVecchio, Tiziano, Bonifacio Veronese) declinati in una violenta pp. 139-220; F. Moro, Due fratelli, due differenti percorsi: Martino e Alberto Piazza, in Studi di storia dell’arte, VIII (1997), ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] British Museum. Artists working in Rome c. 1550 to c. 1640, London 1983, pp. 110-112; M. Bevilacqua, Palazzetto Cenci a Roma: un'aggiunta per Martino Longhi ilVecchio e un contributo per G. G. pittore, in Boll. d'arte, LXX (1985), pp. 134-187; Id ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] prelati riformatori, che avevano recepito il messaggio libertario di Martino Lutero e il suo sforzo intellettuale per restituire altri, come Agostino Fogliata, Tommaso Palvio d’Apri e ilvecchio Girolamo da Siena, si erano fermati a Consandolo più a ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] il 1665 e il 1672.
Bartolomeo ed Ercole, figli di Benedetto ilVecchio e di Giulia Bovi, nacquero a Cento (il primo fu battezzato il 2 luglio 1594; il secondo, il in s. Martino (1648: Mazzolano di Riolo Terme, chiesa di S. Martino, dalla chiesa di ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni ilVecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] p. 30; una Circoncisione nella parrocchiale di Fara San Martino, in provincia di Chieti (Bologna, 1953, p. 41); al fratello Giovanni per le statue.
Forse un termine post quem per il rientro da Roma potrebbe ricavarsi dal fatto che non sia stata data ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] meno la discendenza di Paolo, gli ormai lontani cugini del ramo di Benedetto ilVecchio; a Girolamo successe Lorenzo, col cui figlio Girolamo, anch'egli canonico di S. Martino, si estinguevano i Buonvisi discesi da Lorenzo di Paolo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...