OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] di Achille appare Atena (Il., i, 247 ss.). Ilvecchio che s'intromette fra Il cane moribondo sta strisciando verso il padrone su un sarcofago del Museo San Martino a Napoli, anche questa libera interpretazione dei versi 290-327 del canto xvii, dove il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo ilVecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] Bardi, fu depositario della Curia sotto il pontificato di Martino V. Questa carica fu mantenuta continuativamente ), pp. 3-31; Il palazzo Medici Riccardi di Firenze, a cura di G. Cherubini - G. Fanelli, Firenze 1990; C. «ilVecchio» de’ M. Papers… ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] alti magistrati. Uscito dopo il 1271 dalle mani di Bonello maestro razionale, il 'vecchio' apparato cadde in e della letteratura giuridica, Goldbach 1995, nr. XIX); F. Martino, Testimonianze sull'insegnamento del diritto a Napoli nei secoli XIII-XIV ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] capo, ilvecchio ministro si propose di varare quei provvedimenti e attuare quelle opere che sicuramente il futuro di Villafranca fu frequentemente nelle ville di Montignoso e di San Martino in Vignale. Accolse l'unità d'Italia come un fatto positivo ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] un lato, e il governo della reggente dall'altro, ma in particolare fra Ludovico il Moro ed ilvecchio Simonetta. E la della Pace, in Roma.
Il B. aveva sposato, in età matura, Francesca Della Scala, figlia di Martino, del ramo marchigiano della ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] (Carmina, I, 16). Al padre di Pementel, Rodrigo ilVecchio, il M. avrebbe poi diretto un’orazione (Ep., cc. AIVv Lunardi - E. Magioncalda - R. Mazzacane, Roma 1988, passim; J. Martín Abad, La imprenta en Alcalá de Henares (1502-1600), I, Madrid 1991 ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] pp. 155 s., e 1980, pp. 51-54), nonché da Federico Martino (1988, pp. 28 s.), da Manlio Bellomo (Scuole giuridiche, 1997, sola parte romanistica potrebbe essere di origine scolastica. Secondo ilvecchio Origlia (Istoria dello Studio di Napoli, I, ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] che si trova nei vecchi scrittori ma che non si ha alcun elemento per confermare. Già il Savigny negò ogni di B. lo conferma campione dello iusstrictum, in polemica con Martino, il cui favore per un'interpretazione più elastica, aperta verso l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] Furono certamente le sue pressioni a indurre Martino V a convocare, dopo molte esitazioni, alla fine del 1430 un concilio generale a Basilea, e a nominare presidente ilvecchio amico del C., Giuliano Cesarini. Ma il papa non vide l'inizio dei lavori ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] . Gabriele Rossetti, conosciuto a Londra, li accreditò presso ilvecchio comandante dell’esercito napoletano del 1820-21, Guglielmo Pepe. nazionale, Fondo Pisacane; Museo nazionale di S. Martino, Fondo Sapri. Lettere, documenti, incisioni, fotografie ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...