MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] Quando, tra il 1644 e il 1650, finanziò il restauro della chiesa, a opera di Martino Longhi il Giovane, fece di nuovo Richelieu, che non lasciò fino al rientro a Parigi. Ilvecchio ministro di Luigi XIII, sentendo prossima la fine, raccomandò al re ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] a due chiese dedicate a s. Giovanni Battista e a s. Martino. Della prima, destinata a essere più volte rinnovata nel corso dei concerne la nuova caratterizzazione dei cicli illustrativi. Ilvecchio sistema di formule stilistiche legato alla tradizione ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Tiziano a partire dalle più facili declinazioni di Palma ilVecchio.
Giovanni Antonio, che l’8 maggio 1513 si maso sito a Villanova. Il 14 gennaio 1518 fu eletto a collaudare una pala di Giovanni Martini a Udine, ma il successivo 25 gennaio ancora ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] Anghiari, Annalena di Galeotto Malatesta, e la cognata di Cosimo ilVecchio, Ginevra de' Cavalcanti, moglie di Lorenzo di Giovanni de' tutt'ora, col nome di Buonuomini di S. Martino, continuano la loro opera di beneficenza, seguendo puntualmente ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] MartinoIl mondo magico (1948), di scrivere qualcosa sul rapporto di Hegel con l’occulto e il paranormale, di cui De Martino saldare (cosa che pure riteneva un obiettivo irrinunciabile) ilvecchio al nuovo nel suo cammino di filosofo.
Bibliografia
G ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] il suo consigliere non giunsero mai a Roma per il trionfo (Zosimo, I, 56-59). Se di Aureliano si tratta, allora ilvecchio in Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento. Studi in onore di E. Martini, Venezia 1999, pp. 261-263; S.A. Gopin, The ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco ilVecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] un pittoricismo più morbido, contrastante con il rigido linearismo di Francesco ilVecchio. Nel 1531 il D. firma e data la Sacra );ma una sequenza tipica è costituita dall'altare di S. Martino (1578-79; Bassano, Museo civico), dove è evidente solo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi ilVecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] era legittimata anche dal matrimonio con Filippa di Martino avvenuto il 14 genn. 1478con una dote di 900 n. 64, ins. 2 e 19; n. 72, cc. 201s-202d, 246 (Benedetto Buonvisi "ilvecchio"); Arch. de' Nobili, n. 1, ins. 18 s., 25, 38 (arbitrati del B.); ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] il Castello Capuano di Napoli (andato distrutto), nella tersa veduta urbana della tavola Strozzi (Napoli, Museo di S. Martino) secondo le intuizioni degli epicurei"; ilvecchio Silvano è "in Georg. II 490-94, il segno di quella vita lontana dagli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] più dura da ammettere. La stessa divergenza di vedute tra Bulgaro e Martino, più rigoroso e fedele alle fonti l’uno, più disposto l’ , Mariano Sozzini ilVecchio con il figlio Bartolomeo, Alessandro Tartagni, senza trascurare il fiorente mercato dei ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...