Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] a restituire il servizio ricevuto. Ilvecchio strumento con cui gli Stati hanno affrontato e risolto il problema della appena le condizioni lo avessero permesso. Il ministro degli Esteri italiano, Gaetano Martino, convocò a Messina, nel giugno del ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] che invece ci è apparso così in primo piano sulle pagine di Martin da Canal. Se come si è visto queste considerazioni valgono, 'Adda) e senza che si fosse annullata la seconda (ilvecchio Dogado). Chiarito allora che l'emergere di Venezia/città è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] campo è da assegnare al senese Francesco di Giorgio di Martino, meglio noto come Francesco di Giorgio (1439-1501), non Nell’arco di una dozzina di anni, Giuliano e Antonio ilVecchio, i cui ruoli specifici nei singoli cantieri restano sfuggenti, ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] -senechiano De quatuor virtutibus ovvero Formula vitae honestae che è invece di Martino di Braca e il frammento De Remediis fortuitorum), Seneca ilVecchio (le Controversiae, ma forse indirettamente), Floro, Valerio Massimo, Vegezio. Per gli autori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] e fortuna (tra l’altro fu pubblicata e commentata da Martino Lutero) e il tacito rinvio a essa da parte del Guicciardini sta a di aneddoto con la ripresa della frase, attribuita a Cosimo ilVecchio de’ Medici, sull’impossibilità di governare con i ‘ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] , Heros vescovo di Arles, Romano di Blaye, Martino di Brive, Martino abate di Saujon, Massimo abate dell'Île-Barbe, o pratiche ‒ prodotte da Varrone nel I sec. a.C., da Plinio ilVecchio nel I sec. d.C., da Macrobio e da Marziano nel V sec., ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] ampia palestra, una ricca decorazione marmorea. Così ilvecchio centro era completamente trasformato.
Si compiono le un torrione eretto da Martino V, Giuliano della Rovere fece erigere allo stesso architetto il massiccio castello triangolare con ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] dell'Oriente, dove si impiegavano soltanto il filo di seta e il filato argentato e dorato. Secondo Plinio ilVecchio (Nat. Hist., 19, 49 , dono di Leone IV, del monastero di S. Martino.Nelle descrizioni dei t. ricorrono temi specificamente romani, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] tuttavia, soltanto di una breve ‘estate di San Martino’: all’inizio del decennio Novanta già trapelavano gravi segni dove intanto la Volkswagen aveva spiccato il volo, distaccando irreversibilmente ilvecchio concorrente), la Fiat scegliesse di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] origine caronese, per la presenza di vari lapicidi di nome Martino nei diversi rami della famiglia Solari cui appartengono anche molti sembra rappresentativo dello stile del L. quasi solo ilvecchio profeta a mezzo busto nel timpano della seconda ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...