Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] il Capitolium (dietro S. Domenico), la Basilica Herculis (presso ilvecchio tribunale), la Cattedrale Ursiana, il mosaico pavimentale dell'abside; alla medesima epoca o subito dopo il S. Martino di Barisano (scavi 1987 e 1993); inoltre due edifici a ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Agone, oltre ad altre di cui i dati sono meno oggettivi, come S. Martino ai Monti - diversa da S. Silvestro -, S. Lorenzo in Formoso (od. però non si trovarono sempre in coerenza con ilvecchio reticolo viario, ma invasero talvolta sedi stradali o ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di ciò che sarà l’Adone. Ne è testimone ilvecchio Camillo Pellegrino, primicerio di Capua, che in una (epilogo), in Aprosiana, n.s., X (2002), pp. 71-89; A. Martini, Les caprices du chevalier M., entre peinture et musique, in Le caprice, a cura ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] a piazza Colonna (1575), piazza del Pantheon (1578) e alle due estremità di piazza Navona (1575-76) e Martino Longhi ilVecchio progettò la trasformazione dell'antico "planetarium" delle terme di Diocleziano in deposito di grano. A G. XIII si deve ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] curiosità esotiche suscitavano nell'Europa moderna. Il giardiniere John Tradescant ilVecchio si recò nei Paesi Bassi, in Arthur MacGregor, London, British Museum Press, 1994.
Martín 1968: Martín, Luis, The intellectual conquest of Peru. The Jesuit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] , nel XXXV libro della Naturalis historia di Plinio ilVecchio, opera che nel 1476 fu pubblicata a Venezia dell’attività di colata. Casi esemplari sono la chiesa di S. Martino a Lonato (presso Brescia), l’Abbazia Celestina presso Perugia e la ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] veneziana di Costantinopoli si trovarono senza un capo: ilvecchio doge non aveva rinunciato a nessuna delle due la storia d'Italia, 73), pp. 116-118, 121.
13. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] soprattutto da Strabone e in misura minore da Plinio ilVecchio, le quali spaziano dalle notizie sui popoli e sulle Martino, Castello di S. Gennaro. È stato indagato il settore dell’impianto termale della cosiddetta “villa degli Antonini”, presso il ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] : si rammenti l'esordio della Cronique des Veniciens di Martino da Canale) " la parleure est plus delitable et precisa definizione dei rapporti tra ilvecchio dettatore e il giovane poeta, e concerne dunque il genuino carattere dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] nel giugno 1244, stanco e ammalato ilvecchio porporato morì in Roma assistito da Tedaldo 40 ss.; importanti le fonti austro-germaniche fra le quali appaiono indispensabili Martino di Troppau, Chronicon pontificum et imperatorum, a cura di L. Weiland ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...