Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di papa Eugenio IV (1431), dopo l’opera restauratrice di Martino V; ma l’opera si allargò presto a partire dalla su sollecitazione dei suoi amici veneziani, quali Ermolao Barbaro ilVecchio e Ludovico Foscarini da un lato, e Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] e bestiami e due frequentate fiere al San Lorenzo e al San Martino [probabilmente un refuso perché tutte le testimonianze parlano di San Michele].
, ai quali risultava sempre più stretto e inadatto ilvecchio Penzo a S. Elena(110). Forse più ancora ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Damaso (366-384), e quello del santuario di Saint-Martin a Tours, costruito verso il 471, poi trasformato nel sec. 6° da Gregorio di Fina Buzzacarini moglie di Francesco ilVecchio da Carrara, signore di Padova, per cui il b. divenne un mausoleo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Terme di Diocleziano in deposito di grano progettata da M. Longhi ilVecchio. Se a G. si deve anche l'inizio, nel 1583, 10, 1972, pp. 189, 193, 195, 207, 209; A.L. Martin, Henry III and Jesuit Politicians, Genève 1973, ad indicem; Id., Fabio Mirto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] nel 1983) con ilvecchio attrezzo. La triestina Claudia Coslovich si è rivelata la più forte con il nuovo attrezzo (65,30 of American Olympians, New York, Leisure Press, 1984.
M. Martini, Da Bargossi a Mennea, Roma, FIDAL, 1988.
P. Matthews ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] un apogeo se non quantitativo certo qualitativo. Ilvecchio centro bassomesopotamico ha ormai un ruolo marginale, con Matthiae, Il sovrano e l'opera, Roma - Bari 1994.
Il fenomeno urbano nel mondo hittita
di Stefano De Martino
Caratteri generali
...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] edita in Aldo Cerlini, Nuove lettere di Marino Sanudo ilvecchio, "La Bibliofilia", 42, 1940, p. 352 nr. 66, p. 127).
75. Su Martino Zaccaria v. Ludovico Gatto, Per la storia di Martino Zaccaria signore di Chio, "Bullettino dell'Archivio Paleografico ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] di San Martino, in Milano» e non registra stellina o stelline nel significato sopra menzionato. Il Devoto-Oli cicchetti. Finì che la Nene e il ragazzo Pegi si litigarono mezzo ubriachi, tanto che ilvecchio pittore e Momina s’intromisero perché ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] 5 e ancora 15 filari che nel 1144 appartenevano a Domenico e Martino Bolli, padroni anche di un'altra piccola pecia e di bestiame - G.G. Zille, Il territorio, pp. 40-45, ilvecchio Vincenzo Bellemo, Il territorio di Chioggia, Chioggia 1893 ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] sta succedendo mentre ilvecchio secolo si sta congedando e quello nuovo bussa alle porte?
Nel 1989 crolla il Muro di Berlino di Redipuglia o a Caprera, a Porta San Paolo o a San Martino, fino ad El Alamein e a Cefalonia – quest’ultima assunta ora a ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...