La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] L'alleanza costruita da Genova contro l'antica rivale con Francesco ilVecchio da Carrara e con gli Ungheresi per la guerra di anzi acquartierate permanentemente a Verona, al comando di Martino da Faenza, per consentire a Venezia di trasferire ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] il futuro di Marghera — visto che, nell’attuale contesto di globalizzazione, tutto va contro ilvecchio modello canti popolari e di protesta civile, a cura dell’Istituto E. De Martino, Bresso-Modena-Roma 1998, nr. 1.
172. Porto Marghera/Montedison ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] , Venezia, Italia, Goito, Volturno, Palestro, San Martino). Il primo classificato nella categoria superiore, Alcide Picconi, vinse anni la UIT ha subito importanti mutamenti. Nel 1961 ilvecchio bollettino venne sostituito da una rivista più ricca di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , 16) con cui Plinio il Giovane descrive a Tacito la morte dello zio Plinio ilVecchio che, prefetto della flotta misenate scavo. - Pressoché dimenticata nella tradizione medievale (secondo Martino monaco sul luogo di una urbs Pompeia Campaniae nunc ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di popolazione che meno corrisponde è il ceto povero», scriveva il parroco di S. Martino, mentre il vicino collega di S. Pietro , ad esempio, nel popolare sestiere di Cannaregio, ilvecchio oratorio dei canossiani — che nel primo dopoguerra sembrava ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Marino Sanudo ilvecchio (il Torsello) - avevano compilato numerose mappe similari (51), e il fatto che il ruolo . 46, aveva una popolazione di quasi 120.000 abitanti.
4. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] . 54). Anche i calafati dal marzo 1295 sostituirono ilvecchio metodo di elezione del gastaldo con la nomina da parte . G. Cracco, Società e stato, pp. 219-220.
72. Martin Da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ;. Il fatto che suonasse Veniesia, Veniexia, Venessia, Venesia, fa pensare anche ai glottologi che ilvecchio nome ) menziona Gemini: Insulae Gemini, S. Paolo in Gemino, S. Martino in Gemenis (a. 1161); Dandolo: "novas insulas vocatas Geminos", come ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Nacional para la Cultura y las Artes, 1991).
Martini: Martini, Martino, Opera omnia, edizione diretta da Franco Demarchi, Trento des lettres", maggio 1699, pp. 552-554.
Plinio ilVecchio: Plinius Secundus, Gaius, Naturalis historiae libri XXXVII, ed. ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] campanile di Marcellinara: finché quando finalmente lo vide, il suo volto si distese e il suo vecchio cuore si andò pacificando, come per la riconquista di una patria perduta» (E. De Martino, La fine del mondo, 1977, p. 481).
Anche a questo proposito ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...