L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] principio a la Pasqua futtura di venir almeno il S. Martino standovi il rimanente di Carnevale come di sopra et quando esibizione di pugnali, alla fine della quale ilVecchio precipita in acqua.
Il nesso fra scrittori veneziani e attori professionisti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] nella Turchia centrale, vicino al moderno villaggio di Boğazkale (ilvecchio nome di Boğazköy).
Nel 1834 Ch. Texier scoprì le rovine in der hethitischen Hauptstadt, Istanbul 2002; S. De Martino, Gli Ittiti, Roma 2003.
Kültepe
di Tahsin Özgüç
Sito ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] le c. medicee sono irrimediabilmente smembrate.
Bibl.: Cosimo ilVecchio e Lorenzo: C. Piacenti Aschengreen, II Museo degli im 18. Jahrhundert, cit., p. 199 ss.
Würzburg. - Martin von Wagner Museum. - M. von Wagner (1777-1858), pittore e ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Celestia, vicino all'Arsenale, al posto di un vecchio oratorio sorse una piccola chiesa, realizzata per le Paolo Rizzi-Enzo Di Martino, Storia della Biennale 1895-1982, Milano 1982, pp. 46-55, 82-106.
40. Enzo Di Martino, Il Fronte Nuovo delle Arti ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] vicenda prende il ritmo e le misure delle nuove esperienze intellettuali di Dante» e ilvecchio episodio, Lucilium. Né andrà dimenticata la citazione del Liber de quatuor virtutibus di Martino di Dumio (III, viii, 12), attribuito a Seneca da Dante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di medicina). Nel 1284 era ancora medicus domini pape sotto Martino IV. La Cyrurgia di Teodorico è nota in quattro all'ottenimento di un tale 'antidoto universale', fu ripresa da Andromaco ilVecchio, medico di Nerone (37-68 d.C.) e giunse sino ad ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] quando, dopo il crollo del regime, riprenderà prudentemente ilvecchio nome.
Salvo una breve pausa tra il 1931 e il 1934, si impone una schiera di eccellenti giornalisti come Emilio De Martino, Felice Scandone, i già citati Colombo, Viero e Boccali, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Hope e ora Paola Refice hanno escluso che il «dipintore» fosse ilvecchio Bicci e concluso che doveva trattarsi di di Prete Martino, famosa scultura lignea del 1199 ora conservata nel Bode Museum di Berlino49. L’iscrizione sotto il trono della ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] e anzi ancora più roseo, dipingeva quasi negli stessi anni il cronista Martino da Canal quando celebrava i Veneziani in quanto parfit a diverse, che nel Caresini, ancora diviso tra ilvecchio e il nuovo (con quel suo spartirsi tra sacralità e ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] dell'Arsenale. Ad est di S. Giustina e di S. Martino i lavori riguardano solamente le grandi vie d'acqua, con direzione spazio pubblico. Nel 1340 a S. Giacomo di Rialto ilvecchio orologio era stato sostituito con uno nuovo e inoltre erano ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...