INDUNO, Domenico
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Milano il 15 maggio 1815, morto ivi il 5 novembre 1878. Di famiglia poverissima, lavorò prima presso un orefice, poi con l'incisore Cossa, che gli aprì [...] Il suo saggio di concorso, Alessandro il Grande e il suo medico Filippo (Milano, Pinacoteca di Brera), e gli altri dipinti di quegli anni di noviziato - S. Martino Seguirono il Racconto del vecchio cacciatore (Milano, Pinacoteca di Brera), il Rosario ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] anche parti di reimpiego (Calderoni Masetti, 1977) - appartiene il mutilo S. Martino, ora nel Mus. Naz. di Villa Guinigi.Se la al 1376 (Corte dei mercanti), fanno riferimento a uno 'statuto vecchio' (Capitanio, 1983); inoltre in un atto del 1306 è ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] un errore che trovava nella cronaca di Martino Polono) dice che il papa Benedetto VIII ha incoronato l’imperatore Due giornate di studio su Lapo da Castiglionchio ilVecchio, Firenze 2005, pp. 207-212; R. Cella, Il “Centiloquio” di Antonio Pucci e la ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] provano tra l’altro gli elogi funebri per il padre, Francesco ilVecchio, e il figlio Niccolò): per suo conto svolse delicate novembre 1417, all’elezione papale di Oddone Colonna, con il nome di Martino V.
Morì a Costanza, domenica 26 settembre 1417, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Cacciaguida
Arnaldo D'Addario
Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] di S. Crisogono, Pazzino de' Pazzi, Guido Guerra ilVecchio, ecc.), così da far sembrare dubbia la partecipazione dell' presso la chiesa di S. Martino del Vescovo, nella casa in cui forse il padre era andato a stare dopo il matrimonio.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di ritenere che gli oppida Latina di cui parla Plinio ilVecchio fossero colonie di diritto latino. La presenza di IV viri nella zona artigianale e residenziale di Castel-Saint-Martin. Il suo sviluppo fu dovuto alla favorevole posizione geografica ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Del rilevamento operato in questa occasione abbiamo un ricordo in Plinio ilVecchio (Nat. hist., iii, 5, 66-67): "Nell' , I, II, Città del Vaticano 1937, p. 95 ss.
30. S. Martino ai Monti (Titulus Aequitii). - Sotto la chiesa attuale (del IX sec.) e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Leicht, I prezzi delle edizioni aldine al principio del '500, "Il libro e la stampa", 6, 1912, fasc. III, p. 83 (pp. 77-84); Martin Lowry, Magni nominis umbra? L'editoria classica da Aldo Manuzio vecchio ad Aldo giovane, in La stampa in Italia nel ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Domini; presso la chiesa di San Zaccaria; sotto il portico di San Martino; nelle fondazioni del campanile e nel coro della chiesa accoglieva un tempo il ciclo delle storie di san Marco e la celebre tela di Palma ilVecchio e Paris Bordone che ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] come forza intermedia tra ilvecchio blocco liberal-conservatore e il partito socialista massimalista di cura di Ottavio Barié, Milano 1968, p. 232, e una pagina di Ferdinando Martini, Diario 1914-1918, a cura di Gabriele De Rosa, Milano 1966, p. ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...