RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] ilvecchio poeta Raminagrobis, il teologo Hippotadée, il medico Rondibilis, il filosofo Trouillogan, il giudice Bridoye, il 1912 (Tables générales, a cura di E. Clouzot e H. Martin, Parigi 1924), proseguita nella Revue du seizième siècle, che si ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] La monumentale Torre di S. Martino, sorta sulle rovine della vecchia cappella di S. Martino, domina le colline e la pianura Oglio e l'Adige, sul punto ove passava ilvecchio confine. Venne inaugurato il 31 agosto 1924.
Ossarî di Castagnevizza; di ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] Confessioni di un italiano: la casa Provedoni; ilvecchio duomo; la fontana di Venchieredo, posta lungo la biblioteca. Il Castel San Niccolò domina il grazioso borgo di Strada sorto nei secoli attorno alla pieve romanica di San Martino a Vado.
Il p. ...
Leggi Tutto
ZECCHINO
Giuseppe Castellani
. Questo nome così celebre non fu in origine che un aggettivo. Il ducato d'oro veneziano nel 1472 venne ufficialmente valutato al prezzo allora corrente di soldi 124 (lire [...] che il ducato d'oro veneziano tanto il nuovo di zecca quanto ilvecchio si spendesse per L. 7 : 12. Il nuovo e S. Martino, la Toscana col fiorino rinnovato dai granduchi detto zeccnino gigliato e con un pezzo di tipo veneziano per il Levante detto ...
Leggi Tutto
HARWICH (A. T., 47-48)
Camillo MANFRONI
Wallace E. Withehouse
Città marittima dell'Inghilterra, nella contea di Essex, situata all'imbocco degli estuarî riuniti dei fiumi Stour e Orwell. Ha 12.700 ab. [...] l'armata nemica di fronte a Harwich (giugno 1665). Il combattimento fu violento: per lungo tempo una sola divisione inglese Tromp (figlio del vecchio ammiraglio Martino) il quale assunto il comando, cercò d'impedire il disordine e lo sbandamento ...
Leggi Tutto
HERRERA, Francisco de, ilVecchio
José F. Rafols
Pittore, nato a Siviglia nel 1576, morto a Madrid nel 1656. Cominciò a dipingere nella sua città natale al fianco di Luis Fernández. Con le sue opere [...] italiani, egli fu quello che abbandonò con maggior franchezza le vecchie tradizioni. I martiri, i condannati a morte, le parrocchiale di S. Martino) e nel museo provinciale; a Madrid, il Miracolo della moltiplicazione dei pani e il Pentimento di S. ...
Leggi Tutto
METGE, Bernat
Mario Casella
Scrittore catalano, nato a Barcellona circa il 1350 e probabilmente ivi morto poco dopo il 1410. Scrivano della tesoreria di Pietro III il Cerimonioso, segretario e consigliere [...] di Giovanni I e di Martino I, le funzioni da lui esercitate a corte, in un periodo di rapide trasformazioni sociali e di appassionati contrasti tra ilvecchio e il nuovo, gli suscitarono contro inimicizie e accuse, traendolo nell'intrico di processi ...
Leggi Tutto
SAN PELLEGRINO (A. T., 20-21)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Giuseppe CARACI
Località della provincia di Bergamo, da cui dista 26 km. per ferrovia (Bergamo-San Martino de' Calvi). È situata nella valle del [...] Brembo: in corrispondenza a un allargarsi del fondo vallivo si ha prima ilvecchio abitato (Piazzo Basso) e un km. più a monte, sulla riva destra, occidentale del fiume, la grande stazione balneare, costituita di ville e di alberghi, sorta verso la ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Ss. Vincenzo e Anastasio di Martino Longhi il Giovane. Ovvero il barocco stesso adagerà il motivo della porta sulla convessità sono spesso pregevolissime per lavori d'intarsio (Firenze, Palazzo Vecchio; Urbino, Palazzo Ducale) e d'intaglio.
La serie ...
Leggi Tutto
REGALIE
Gian Piero Bognetti
. L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] in quello amministrativo.
Il Libellus conosciuto sotto il nome di "Onoranze pavesi", che, nel suo nucleo più vecchio, non è Roncaglia, dove, dei giuristi bolognesi, il solo Martíno sostenne che il dominium dell'imperatore sul mondo si doveva ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...