Pittore (Bassano 1510 circa - ivi 1592), figlio di Francesco ilVecchio. Completò la sua educazione a Venezia presso Bonifacio de' Pitati, il cui influsso è presente, accanto già a suggestioni tizianesche, [...] 1538 e il 1545 mostrano la conoscenza del manierismo toscano e emiliano e la personale elaborazione datane dal Pordenone (Cena in Emmaus, 1539, Cittadella, parrocchiale) e la sempre rinnovata ammirazione per Tiziano (Vergine e ss. Martino e Antonio ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore (n. Roma - m. ivi 1659). Noto per la sua abilità nel montare prospettive, prestò spesso la sua opera in lavori altrui. Tra il 1647 e il 1654 lavorò al rinnovamento architettonico e [...] decorativo (affreschi raffiguranti Ilvecchio s. Pietro, 1649, e S. Giovanni, 1651) di S. Martino ai Monti in Roma. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] sec. XV) e lo sventramento della chiesa di S. Martino (sec. XV).
Città quali Manchester, Birmingham, Hull, abbassamento del livello stilistico.
Vivo, ma ormai scarsamente operoso ilvecchio poeta laureato J. Masefield; attivi altri poeti dei meno ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] d'Heures mss. de la Bibl. Nat. de Paris, ivi 1927; H. Martin, Les joyaux de l'enluminure à la Bibliothèque Nationale de Paris, ivi 1928; J. Hoskins ilVecchio e di suo figlio, più viva in quella del Des Granges e del Ross; ma il più grande miniatore ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] un forte trinceramento detto "pulpito", sulla cresta tra San Michele e San Martino: la Catanzaro (141° e 142°) e la Bari (139° e Priula. Ilvecchio maresciallo Conrad avrebbe voluto una sola energica puntata dagli Altipiani, sua vecchia predilezione; ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] volte, adottandone poi uno (aggiramento per il nord) che gli aveva consigliato in precedenza ilvecchio Jomini, ma senza curarsi se si oltre il fiume, quando già erano ripassati sulla destra; 6. nel mancato inseguimento dopo Solferino-San Martino. In ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ferro: fino al 1931 era in attività la miniera di zinco di S. Martino di Monteneve a oltre 2300 m. di altezza. Minerali di rame e volframio delle Alpi), non regionale. Solo con Plinio ilVecchio si cominciano a chiamare Iulienses gli abitanti di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Adelaide abbia sposato oltre che Rodolfo di Svevia anche Guigo ilVecchio di Albon. Oddone e Adelaide, oltre la figlia ora accennata di far uscire il regno di Sardegna dall'isolamento in cui era piombato, e il Perrone di S. Martino, ministro degli ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] matrimonii...
I teologi del Cinquecento (Domenico Soto, Martino Ledesma, Catarino, Bertoldo Pirstringer) sono tutti d' Il decreto però ebbe vigore solo nei luoghi dov'era stato pubblicato il Tridentino: altrove, continuò ad applicarsi ilvecchio ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ilVecchio da Sangallo; e fioriscono Cola dell'Amatrice ad Ascoli e ad Aquila, il Della Genga a Pesaro, lo Zaccagni a Parma, il Montorsoli a Genova, il Vecchietta, col Neroccio, con Francesco di Giorgio Martini.
La pittura senese, invece, rimase più ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...