Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] volta di Parma. E sempre più fiacco e amareggiato ilvecchio papa, le cui condizioni di salute, peraltro, non , ivi-Bari 1978, s.v.
M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, s.v.
D. Rosand, Titian, New York ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Martino V (l'attuale libro V, decade III, v. Nogara, pp. 103, 146), e progettando un ordinamento per "decennali", egli rendeva nota una prima parte in quattro libri nella primavera 1437; tra i primi a prenderne visione furono F. Barbaro, ilvecchio ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] minerale, il ferro, ben noto a Plinio ilVecchio e a Diodoro Siculo, che permise ai Romani di sconfiggere il ferro dolce altro La terra del rimorso (1961), in cui de Martino fornisce il resoconto degli studi compiuti negli anni Cinquanta, in terra ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , a partire dal 1221, per ampliare ilvecchio edificio.La soluzione architettonica che ne derivò, . Sulla formazione di Tomaso da Modena, Treviso 1981; J. Cannon, Simone Martini, the Dominicans and the Early Sienese Polyptych, JWCI 45, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] scegliere. È che a San Martino (11 novembre) scadevano i contratti agrari; a San Martino infatti il contadino non può rifiutarsi di sul Canal Grande; era il dicembre 1822. Nell’informarla delle novità veneziane ilvecchio agente generale, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] , i compagni di Martino avevano costruito delle saline per le quali dovevano consegnare al palazzo il censo di un decimo solo quattro sono fra affittuari: ilvecchio gestore, al momento della partenza, cedeva il suo bene immobile al successore che ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] sulla strada, intercettai un camion di aiuti che andava a San Martino e lo dirottai su Caposele […]. Mi misi nella macchina di un dalla faglia sismica su cui poggiava ilvecchio centro abitato; alla fine il progetto per la riedificazione del nuovo ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] sue prime meditazioni platoniche e la sua frequentazione di Cosimo ilVecchio addirittura al '52. Ma, se questa ricostruzione tende Ganay, Robert Gaguin e Jacques Lefèvre d'Etaples a Martino Uranio, Johannes Reuchlin, Paolo di Middelburg e Georg ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] pauvres?, in "Athenaeum", 1978, LXVI, pp. 22-53.
De Martino, F., Intorno all'origine della schiavitù a Roma, in Diritto e dipendevano totalmente dalle comunità economiche avanzate: ilvecchio Sud dal Nord; il Brasile e le Indie Occidentali dalla Gran ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] per la facciata del sacello, di cui solo quelle di S. Martino e di S. Pietro sono attribuibili direttamente alla sua mano; del tutto Pataro Buzzaccarini, moglie di Francesco I da Carrara, ilVecchio. Dopo l'esperienza del battistero, Giusto passò a ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...