Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di Castello infatti avvennero gli incidenti più numerosi. A S. Martino, a parere dei carabinieri, esisteva un "covo di persone ; capace di rinnovare di sangue vivo ilvecchio politicantismo e il degenere parlamentarismo, esponenti del caos già ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] "solea fare facende grandi: inter alia, solea fare a l'anno panni de San Martino, che così si chiamano i fini, da 4.000 in più; panni garbi, Cinquecento, ma al tempo stesso risulta chiaro che ilvecchio emporio non è privo di vitalità ed è anzi ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] 1934); e il mysterium mortis, con il suo svelarsi, scandisce gli stadi della vita. Il giovane, l'adulto, ilvecchio hanno la Tullio Altan, T. Tentori e, soprattutto, E. De Martino, il cui pensiero è stato determinante per tutta una serie di indagini ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Lectura Super Digesto Novo sono a Lucca (Bibl. dei Canonici di S. Martino, 355), Tours (Bibl. Publique, 1504), York (Cathedral Libr., XVI. abbaglio di Giulio Ferretti ilvecchio (che trasse in inganno anche il giovane) aveva portato il nome di B. sull ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] In generale, sull’Accademia, è ancor valido ilvecchio Luigi Zenoni, Per la storia della cultura in anche qui, 5 frequentano altre scuole). Scuola di lingua greca: don Cirillo Martini, con 4 allievi, tutti frequentanti pure altre scuole (2 del III, ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] collegate in rapporto fisso secondo ilvecchio sistema carolino, e in origine - a Venezia - il grosso che era alla base con quelli far tuoi pagamenti chiari a Piero, Gioanni e Martino, perché la ditta del bancho è comme publico instrumento de ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] tra ilvecchio Dominio da mar e il nuovo Dominio di Terraferma. Il Dominio da mar restava il dominio per dei giorni della lega di Cambrai (da lettere del mercante veneziano Martino Merlini), "Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] mai iniziata, perché ilvecchio ceto aristocratico dominante si rifiutava di passare il testimone, sia pure per Venezia e il problema adriatico, Milano 1943, pp. 339-341.
19. Mario Caravale - Alberto Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] a rendere molto più disomogeneo il ceto intermedio veneziano, per il quale ilvecchio criterio di distinzione in . 28.
130. Ibid., p. 286. Sul Busenello cf. Martino Capucci, Busenello, Giovanni Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XV ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e F. Martini), gli "Amici" risposero con una Giunta alla derrata, ove intervenne fra gli altri il C., assalendo quando più violenta era scatenata la tempesta dell'opposizione contro ilvecchio statista, la cui politica sarebbe stata travolta di lì ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...