Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Turmānīn e di Qalb-Lūzah. La nota e controversa iscrizione di San Martino a Tours (470) ricorda una torre vicino alla facciata della chiesa in S. Biagio di Montepulciano di Antonio da Sangallo ilvecchio (1518-34), a ordini sovrapposti, con lesene ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] (dal 1475 al 1477), poi a Torino dal 1477 al 1490. Nel 1481 Martino De La Valle, del Monferrato, vi stampò le Satire di Persio e verso la a reclusorio, col nome di Castiglia, abbandonando ilvecchio castello prima detto Soprano. Intorno al nuovo venne ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] cattedrale, la cappella dei Rorantisti allo stipendio di Sigismondo ilVecchio, e in quel periodo lavoravano a Cracovia musicisti quali Nicolao di Cracovia, Sebastiano di Felsztyn, Martino Leopolita, Venceslao Szamotulski e, verso la fine del secolo ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] Ricci la lunga via che trionfalmente percorse il T. in questa direzione; perché ilvecchio pittore, mancato nel 1734, ebbe ancora , nella chiesa abbandonata di S. Martino.
Per necessità pratica, essendo stato il T. quasi sempre pittore del genere ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] colli e la linea delle acque risorgenti fra Tombolo, S. Martino di Lupari e Treville.
Il comune di Bassano ha 35,85 kmq. di superficie e 19 del Palladio è pure ilvecchio ponte di legno, sul Brenta, che collega alla città il sobborgo di Angarano. Più ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] pulpito (1677) di carattere longhenesco. L'attigua chiesa di S. Martino, edificata nel 1392, ha un polittico (1349) di un seguace Assalita da re Pipino al principio del sec. IX, ilvecchio vicus ricostituito a nuova vita attorno alle pievi, fu ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] all'attuale Lodi Vecchio. Secondo Plinio ilVecchio, la città fu fondata dai Galli Boi. Ignoriamo il nome preromano: Laus Pelavicino e ad accostarsi a Milano, del che si valse Martino della Torre per farsi gridare capitano del popolo per cinque ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] nella ribellione del 1416 contro il papa, e, quantunque i Bolognesi si accordassero con Martino V nel 1417, Anton lui la celebre congiura del 1488; e in tale occasione ilvecchio senatore Malvezzi in pieno senato gli rinfacciò la servitù in cui ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] Ss. Cosma e Damiano con un portale del 1452, opera del lombardo Martino da Biasca; fuori di città la chiesa di S. Maria del Valery (... e là da Tagliacozzo - ove senz'arme vinse ilvecchio Alardo: Dante, Inf., XXVIII), si era nascosto con una ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] Africa. Sicché quel centro fu emporio commerciale in ogni tempo. Ilvecchio porto, una volta assai importante, era a N. dell'abitato guerra, il re Federico II aragonese nel 1315 li esentò in perpetuo dalla regia sovvenzione. Il re Martino nel 1404 ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...