DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] Cane, si volse presto alla pratica politica. Ancora piuttosto giovane fu infatti eletto al Maggior Consiglio (1° ott. 1268 la loro conclusione, grazie anche all'intervento del pontefice Martino IV, il 3 luglio 1281 ad Orvieto. I termini generali dell' ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] giovane vedova aveva un figlio di pochi mesi, Cavalcaconte (II) - che morì poi a Venezia nel 1177 - ed era in attesa di un secondo, Rainerio (II), di cui, dopo il diritto su Castellabate e sulla pieve di S. Martino in Bordonchio. Nel giugno 1153, la F ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] , Mss. Egerton 3764; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. II.I, 242-243 (sec. XVIII).
Il G. morì a Firenze il 14 ott. 1474 e fu sepolto nella cappella di S. Martino nella chiesa del convento di S. Maria Novella, concessa dai domenicani al G. fin dal ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] nel marzo dello stesso anno, quando presidiò il serraglio di S. Martino di Vanezza, minacciato dalle truppe viscontee. dominio carrarese, il padre preferì mandarlo in salvo a Firenze assieme al fratello Ubertino e ad altri giovani carraresi.
Dopo ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] in diritto civile. Contemporaneamente fece parte del governo della Repubblica, quale rappresentante dei terzo di S. Martino ove egli abitava, durante il bimestre marzo-aprile degli anni 1543 e 1549, e nel trimestre gennaio-marzo dell'anno 1553, nel ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] tra il C. e il coetaneo conte di Chirra, Giacomo, già viceré a trentadue anni. Tutto ciò dovette influire sul giovane ambizioso Violante, e tre tutori: Martino Aymerich, Simone Roig e il viceré. I primi due si ritirarono; rimase il C. e fece da ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] protezioni accordate dalla monarchia spagnola. Sotto il regno di Martino l’Umano, Andrea godette di una latine, si fu che, sendo figliuolo di meser Andrea, et essendo giovane di bellissimo aspetto et dato molto a’ diletti et piaceri del mondo, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] la quale entrò in contatto ancora giovane. In particolare doveva influire sul , e pronunciato davanti agli amici dell'Accademia il 30 aprile dello stesso anno (Firenze, Bibl della città. Per l'impiccagione di Martino di Domenico Niccolai e di alcuni ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] il palazzo del C. rimase aperto alle feste cui prese parte anche il viceré. Il 7 agosto questi dava una serata di gala in onore della giovane , Palermo 1842, pp. 629-32, 637; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] due anni dopo, fra il M. e Lucrezia d'Este, figlia di Sigismondo, marchese di San Martino, e nipote del duca Ercole quasi sicuramente illegittima, che verso il 1524 sposò il conte di Scandiano, Giovan Battista Boiardo.
Il M. morì il 13 apr. 1519 e ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...