FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] che questi aveva raccolto contro il fratello davanti a Napoli. Ma dalla lotta uscì vincitore il più giovane Luigi e la scelta di La Sicilia dopo il Vespro. Uomini, città e campagne 1282-1376, Bari 1982, p. 152; F. Martino, Accentramento monarchico ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] una donazione di questo a favore della chiesa cittadina di S. Martino.
La discesa di B. in Italia deve essere messa in relazione con due fatti decisivi per il governo di Ugo: l'associazione del giovane Lotario al trono, nel 931, e la lotta contro i ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] di Goceano, il fratello Salvatore. Questi, nato intorno al 1398, era stato inviato assai giovane in Ispagna, ed . Manno, Storia di Sardegna, II, Milano 1835, pp. 102-105; P. Martini, Biografia sarda. Cagliari 1837, I, pp. 396 s.; D. Scano, Serio ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] che il parente maschio più prossimo era Cesare, figlio dell'E.; ma quest'ultimo a sua volta era nato da un'unione che la Chiesa si ostinava a considerare illegittima. Un altro pretendente si presentò nella persona di Filippo, del ramo di San Martino ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] giovane C. alla casa ducale e il suo orientamento politico. La sua famiglia era tradizionalmente ligia agli Estensi: il in particolare si occupò degli statuti di Mirandola, Correggio, San Martino in Rio, Fanano, Fiumalbo e altri paesi, dei vescovi di ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] ad Ardizzone, figlio di Brancaleone; il fratello Guglielmo, molto più giovane, essendo nato dopo il 1180, acquisì autonomia solo nel nipoti e rivelano che questi diretti discendenti di Martino Gosia indirizzarono la propria attività verso impegni di ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] Alessandria nel 1225 e nel 1228.
Ancora in giovane età, il M. fu chiamato a ricoprire il consolato nel 1184 e nel 1190. Nel 1198 morì negli scontri fra i suoi seguaci e quelli di Martino; in realtà probabilmente Azolino, allora o in un momento ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] ducati. Il matrimonio con Giulia de Capua aveva consentito un accrescimento del patrimonio con i feudi di Termoli, San Martino e Donna corte, aveva favorito le naturali inclinazioni del giovane principe a respingere occupazioni impegnative e a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] giovane età dei due fratelli, il M. e Giovanni, dei quali il M. era evidentemente, come indica il diminutivo "Paolottus", il
L'invio a Firenze del M., decretato da papa Martino IV nel marzo 1282, rientrava probabilmente nel quadro delle ricompense ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] senso, nonostante la sua giovane età, operò sia per d'Este, l'investitura del feudo di San Martino in Spino.
A motivo delle gravi condizioni di principi Pico, Modena 1963, p. 15; F. Ferri, Mirandola il regno dei Pico, Modena 1974, pp. 155-172; G. ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...