LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] sua permanenza a Padova il L. fu sin dal maggio 1428 fra i segretari di papa Martino V, ma probabilmente ultimo soltanto un incisivo ritratto di Maometto II: "El signor Maumetho è giovane di 26 anni, ben complexionato, et de corpo più presto grande ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] feudi di Garlenda, Paravena, Cosenti, Foggia e San Martino, presso Rapallo. I Costa dettero alla Repubblica di Genova il figlio Eugenio veniva ferito, e moriva il 16 maggio a Torino, dove era stato trasportato.
La tragica scomparsa di questo giovane ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] di uscire dal porto malgrado egli, come riferisce il cronista Martino da Canal (Les estoires de Venise, p. alcuni immobili al nipote Enrico. Ebbe quattro figli: Marco, scomparso molto giovane, Giovanni, Pietro e Renier.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] , a nome del giovane Federico di Svevia, Genova 1969, p. 57; Ilcartulario del notaio Martino (Savona, 1203-1206), a cura di D. patria, LXXII (1949), pp. 23, 27, 78, 83 ss.; Id., Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 6, 13 s., ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] nel 1777 -, che egli accusava di impartire al giovane principe un'educazione troppo religiosa e non adatta a chi parentela del M. con i San Martino della Morra e i Biandrate di San Giorgio. Dal 1774, così, il M. divenne decurione di prima classe ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] la sua giovane età. L'opposizione del capitolo fu per il momento superata dal papa che esentò il capitolo dalla al governo visconteo. Dopo aver soggiornato a Firenze, il D. si trasferì a Roma, accolto da Martino V. A Genova, in quel medesimo periodo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] una Verdina, moglie di Ansaldo Luxio, come sue figlie.
Il F., ancor giovane, è ricordato per la prima volta come uno dei protagonisti anche alla mediazione di Martino, prevosto di Parma e delegato del pontefice, il Comune di Genova riammettesse ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] dell’aristocrazia piemontese che gravitavano intorno al giovane Carlo Alberto.
Coinvolto nelle trame cospirative del N. Desjoyaux, Le géneral baron P. di San Martino, Torino 1912; F. Lemmi, Il processo del principe della Cisterna, Torino 1922, passim; ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] vita delle rendite dell'abbazia di S. Martino di Waska, in Ungheria. Visse a giovane F., a quel tempo poeta di corte a Innsbruck.
Finalmente, nel gennaio del 1680 il Della Torre era nominato residente cesareo a Venezia ed il 23 dello stesso mese il ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] locale. Il L. chiamò in Piemonte, tra gli altri, il giurista cuneese Aimone Cravetta e il letterato ferrarese Giovan Battista Giraldi cui eredi presero poi il nome di Parpaglia-Langosco) e al conte Ludovico Birago San Martino di Vische. Costituì ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...