GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] annesso alla canonica regolare urbana di S. Martino in Chinzica.
In quegli anni il G. doveva essere ancora molto piccolo: nel di Asciano Pisano. All'epoca il loro padre Betto era già morto (certo in età ancor giovane) e poiché il G. non fu coinvolto ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] IV e grazie alla mediazione di papa Martino V, il L. poté ritornare finalmente alla sua sede, ma dopo pochi mesi il conflitto con il duca si riaprì, inducendo il capitolo di Trento a invocare presso il papa sostegno e soccorso. Nella primavera 1419 ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] a Montelepre. Giovane, veniva spesso da Montelepre a Carini, dove era ammesso di sicuro a frequentare anche il castello. La sicil., n. s., XXXI (1906), pp. 390-391; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] Napoli con un grande comizio, in cui fu eletto il Comitato centrale dell'opposizione. Il programma comune fu ispirato a quello dei "giovani", ma il D. restò fuori del comitato e non accettò il compromesso. Nel dare un indirizzo pratico e possibile al ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] quale fu presente).
La protezione accordata da Pisa al giovane (o giovanissimo) erede legittimo del trono giudicale del Logudoro avvenne a Clairvaux, dove il giudice si sarebbe recato dopo aver compiuto un pellegrinaggio a S. Martino di Tours; si è ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] quel periodo ad altri intellettuali, fra i quali il più giovane Marsilio da Padova.
Nonostante le sue inclinazioni politiche, XXVIII (1985), p. 193; F. Martino, Giuristi di scuola e "pratici" del diritto a Reggio e a Padova. Il ms. olomouc C. O. 40, ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] status". Effettivamente l'opera del giovane marchese intesa a liberare il governo dello Stato ferrarese dalle in piazza a Ferrara il 2 1 marzo 1404. Nell'aprile il C., accordatosi con Niccolò dei Roberti, signore di San Martino, e con Gerardo ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] e alla presenza di Renata di Francia.
Fin da giovane fu di salute assai cagionevole; era colto, fervido ad Indicem; V. Promis, F. d'E. marchese di S. Martino, Torino 1879; A. Vesme, T. Tasso e il Piemonte, in Misc. di storia ital., s. 2, XXVII (1889), ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] ad assalire la città. Il C. era un abile condottiero, ma non era più giovane: "vir rei militaris, 312; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V, in Archivio della R. Soc. romana di st. patria, LII (1929), ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] generale delle galere di Sicilia.
Il C. iniziò certamente molto giovane la dura carriera del mare e stor. sicil., n.s., XVIII (1893), pp. 157 ss.; F. San Martino de Spucches, La storiadei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, Palermo 1924 ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...