GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] II. Fra questi spiccava il nome del cardinale Giovani Battista Castagna, che fu eletto il 15 settembre (Urbano VII marchesi di San Martino erano imparentati con gli Sfondrati, ma si scontrò con la maggior parte del concistoro riunito il 13 sett. 1591 ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] Probabilmente in quel torno di tempo sposò una giovane prigioniera di aristocratici natali, Ita, da cui , La situazione politica italiana nel VII secolo, in Martino I papa (649-653) e il suo tempo. Atti del XXVIII Convegno storico internazionale, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] un istituto di assistenza per giovani e vecchi dei due sessi.
Il progetto iniziale di razionalizzare l' N. Nicolini, Napoli 1930; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V usque ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931; E. Gentile, ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] giovane e agli inizi della carriera come il Macchi.
Il M. passò dalla carriera interna a quella diplomatica nel 1902, con il , De Martino e Bonin Longare. Dopo la rottura delle trattative da parte della delegazione italiana e il successivo ritorno ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] zio del piccolo e coreggente di Verona. Giovane ancora, ma già portato alle "res militares", il D. comparve al fianco dello zio Alberto di quel complotto il D. abbia dato principio alla costruzione del castello e del ponte di S. Martino Aquaro, l' ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] prima in Francia; è citato nei registri angioini col più giovane fratello Pierre, per la prima volta, nel 1274.
A 4 al 19 sett. 1281) fallì anch'esso, sebbene Martino IV il 16 settembre avesse esortato Malatesta da Verucchio da Rimini a sottoporsi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] giovane erede del ducato, Giovanni Maria. Ma i legami tra Perugia e Milano s'allentarono e si acuì per converso la pressione pontificia, che sboccò in una campagna militare contro il 1406-1411, cc. 43V-45v; Martino di Giovanni, Bastardello 1385-1389, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] , lasciò libero il campo all'antica ostilità angioina e la sorella Costanza, divenuta tutrice del giovane re (1352), successivamente nascevano Martino ed Alfonso. La sua biografia non si esauriva però in questo ruolo e il raggio delle incombenze ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] di Fabrizio Colonna (nipote di Martino V); possedeva case nella parrocchia dei Ss. Dodici Apostoli. Il padre dell'I., Giovanpaolo, ricco di figure (poco apprezzato da Sisto IV) di un giovane pittore; Paolo II, connaisseur di pietre preziose, appare a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] . Levis, Milano 1890 p. 13), castellano di San Martino del Friuli. Ma il matrimonio con una giovinetta mite e remissiva non si rivela catena al piede, nell'ospedale della fortezza gradiscana. Alla giovane Ludovica, da poco madre del figlio del D., ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...