CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] quaresima del 1448 Bernardo promise la figlia a un altro giovane, il quale morì ancor prima di vederla. A questo punto la pp. 262-275; Id., La strage dei Calafato catanesi sotto Martino I secondo la leggenda eustochiana (1392-1394), ibid., IV(1907), ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] solo con l'assenza del giovane arcivescovo e la sua piena mesi di carcere in Castel S. Angelo, il cui motivo rimane ancora oscuro, ma che 207; B. Katterbach, Referendarii utriusaue Signaturae a Martino V ad Clementem IX..., Città del Vaticano 1931, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] Destinato fin dalla più giovane età allo stato che alle pressioni del re di Polonia su Martino V, fu dovuta ai rapporti di parentela che Basilea e di qui a Losanna, al seguito di Felice V. Il 5 apr. 1443 era nominato dal concilio legato in Austria, ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] e, il 14 gennaio 1667, vestì l’abito domenicano nel convento di S. Martino di Oristano. Segnalatosi già in giovanissima età per le lo portò ad assumere, ancora giovane, il ruolo di primo lettore. Improntò il suo insegnamento a una rigorosa ortodossia ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] più intensa vita religiosa e unì ad esse vari conventi, come, per esempio, alla congregazione di Lombardia il convento di Modena nel 1461 e quello di S. Martino di Alessandria nel 1467, e al fiorente convento di S. Agostino di Lucca i conventi di S ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] giovanissimo nel monastero benedettino di S. Martino alle Scale a Palermo.
Il D. mostrò presto un profondo interesse per , paleografia furono le discipline maggiormente praticate dal giovane benedettino che, frattanto, esponeva e rendeva pubbliche ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] che, col titolo di cardinale arcivescovo di Ragusa, fu colà il rappresentante di Gregorio XII; ma nulla si conosce della sua attività in questo periodo.
Dopo l'elezione di Martino V venne finalmente eletto dal Senato veneziano, col consenso del papa ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] chiamato con Benedetto da Maiano "a dare e fare il disegnio delle nuove fonti s'anno a fare in biografico, l'intervento del giovane Del Tasso. Un giudizio . 245, 253;G. Baroni, La parrocchia di S. Martino a Majano, Firenze 1875, pp. 90, LXVII, LXXXII; ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pietro Francesco
Giulio Fabbri
Nacque ad Ancona il 16 febbr. 1810, da famiglia ligure. Intrapresi gli studi nel seminario locale, verso i quindici anni mostrò segni di vocazione monastica, [...] parrocchia benedettina di S. Martino di Pegli, presso Genova, dove giunse con il monaco don Raffaele Testa il 20 genn. 1843. le sorti della giovane Congregazione: accettò le rinnovate dimissioni del C. e sottopose ad inchiesta il suo operato. Quest ...
Leggi Tutto
GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando
Marise Del Soldato Farnetani
Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli.
Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] giovane per esercizio, e compìto poi per passatempo", il lavoro di traduzione e di versificazione dei 15 libri delle Metamorfosi impegnò il ingresso del sacerdote Antonio Brandi nella priora di S. Martino in Poggio (ibid. 1876); La pietà dei fedeli ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...