CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] p. 35).
Il processo di sensibilizzazione culturale e politica cui il Monti sottopose ilgiovane artista avvenne con Si ha notizia, infatti, che nel 1824 il C. espose a Firenze il S. Martino delle monache benedettine e la Beata Giuliani che fa ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] Francesco Donato e col nipote Grazioso ilGiovane, e in collaborazione con i Caniana eseguì il pulpito in legno della prepositurale di Sorisole (1746), sulla falsariga di quello di Andrea e di G. B. Caniana per S. Martino ad Alzano (1746). Morì a ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Croce e la devozione mariana, Viggiù 1998, pp. 119-127; M. Fratarcangeli, Il trasferimento a Roma degli architetti di Viggiù: Martino e Onorio Longhi, F. P., in Ilgiovane Borromini dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] indirizzata a Gabbiani e datata 3 maggio 1684, in cui ilgiovane artista racconta di copiare le opere di Andrea del Sarto, Raffaello udienza di palazzo Colonna a Roma con L'apoteosi di Martino V Colonna, che accompagnava l'Apoteosi di Marcantonio II ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] La cappella di S. Filippo alla chiesa Nuova, in Oratorium, III (1972), 1, pp. 46-52; A. Pugliese - S. Rigano, Martino Lunghi ilGiovane, architetto, in Architettura barocca a Roma, a cura di M. Fagiolo dell'Arco, Roma 1972, pp. 7-112; B. Torresi, La ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] proposto da Martino Bassi nei Dispareri (1572). Il disegno di Piotti, conservato nell’Archivio della Fabbrica del duomo, comprende anche un’improbabile copertura a cupola con grandi volute, ispirata al disegno di Antonio da Sangallo ilGiovane per S ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] 248-262; M.J. Lewine, Nanni, Vignola, and S. Martino degli Svizzeri in Rome, in Journal of the Society of architectural historians , Congedo e risorgenza di Antonio da Sangallo ilGiovane, in Antonio da Sangallo ilGiovane: la vita e l'opera. Atti del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] suo ultimo rientro in patria ottenne dal padre del F. il consenso a che ilgiovane lo raggiungesse al più presto a Roma. Ciò non dovette il Mosaico pavimentale nel Museo Chiaramonti, nel 1838, una Veduta del sotterraneo di S. Martino ai Monti e il ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] ; Passoni, pp. 255-261), nelle piccole chiese di S. Martino a Carnago (1622-23) e dei Ss. Alessandro e Tiburzio pp. 443-452; F. Repishti, Il santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, in Ilgiovane Borromini. Dagli esordi a S. Carlo alle ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] cielo commissionato da Michelangelo Buonarroti ilgiovane per celebrare l'omonimo antenato Momenti del Seicento fiorentino: il F. ritrovato di S. Martino alla Palma..., in Paradigma, VI (1985), pp. 131-150; G. Papi, in Il Seicento fiorentino... (catal ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...