CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] si vendevano assai bene -, ilgiovane non ebbe una vocazione irresistibile alla il gustoanticheggiante del neoclassicismo. Durante ilsoggiorno a Città di Castello, il C. fece alcuneopere da cavalletto: un S. Bonaventura da Siena davanti a Martino ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Giovan Gioseffo Dal Sole. L'esperienza che il G. condusse da quel momento presso Dal Sole si rivelò determinante per ilgiovane Spada a stabilirsi nel suo palazzo di piazza S. Martino, dove il pittore avrebbe trascorso molti anni e per la cappella del ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] 1495, con Francesco di Giorgio Martini (di Martino), il M. fece brillare la mina sotto il muraglione frontale della cittadella di per valutare il disegno di un baluardo pentagonale proposto da Antonio Cordini (Antonio da Sangallo ilGiovane) per le ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] talenti galliareschi fosse stato il conte Clerici, il quale affidò ilgiovane Bernardino alle cure e alla M. Gregori, Milano 1987, pp. 126, 174 s.; La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta a Treviglio, Treviglio 1987, passim; L. Carubelli, M. ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, ilGiovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] della chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano a San Martino dell'Argine. Poiché nei lati del dipinto compaiono i Gonzaga a Mantova, Milano 1975, pp. 226, 246, 288; T. Gozzi, L. C. ilGiovane, in Saggi e memorie di storia d. arte, 1976, 10, pp. 33-62; E. ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] stretto amicizia con Jacopo Palma ilGiovane. Di fatto, mentre il parziale avvicinamento a Curia denunciato dall Pietà con i ss. Nicola ed Eusebio (Napoli, Museo nazionale di S. Martino) e la Madonna con i ss. Scolastica, Andrea e Maddalena, ancora ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] legno a Pistoia, è possibile che ilgiovane artista avviandosi alla pratica della pittura risolvere, in Commentari, XXI (1970), pp. 302-305; Id., L'affresco di S. Martino a Montedoglio, ibid., XXVI (1975), pp. 156 s.; F. Zeri, Italian paintings in ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] A questi anni è pertanto ipotizzabile la conoscenza di Palma ilGiovane: e la conferma parrebbe venirne dalla coincidenza del suo ultimo , ove la concorrenza con il pittore della corte vescovile di Trento, Martino Teofilo Polacco, era forse meno ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] metà sec. XIX, 2005, p. 301), perché ilgiovane Patania ricevesse i primi rudimenti del mestiere. Solo il Ritratto del principe di s. Antimo giovinetto nelle vesti di Apollo proveniente dalla collezione Ruffo e oggi nel Museo nazionale di S. Martino ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] allievo di Sanquirico, Filippo Peroni di San Martino.
Negli stessi anni intenso fu il suo impegno nel sostegno e nella gestione .
Determinante per questa decisione fu l’incontro con ilgiovane pittore e vetratista Giuseppe Bertini. Dal 1853 al 1879 ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...