Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] : si rammenti l'esordio della Cronique des Veniciens di Martino da Canale) " la parleure est plus delitable et precisa definizione dei rapporti tra il vecchio dettatore e ilgiovane poeta, e concerne dunque il genuino carattere dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Carmina (Bergamo, Bibl. civ., Lambda III, 15), celebra ilgiovane D. per gli studi di astronomia, le elegie e la possedimenti in comune con Marco Dandolo nella zona di S. Marco e S. Martino di Padova, vedi Padova, Arch. notar., 1810, f. 68 (26 giugno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] campo è da assegnare al senese Francesco di Giorgio di Martino, meglio noto come Francesco di Giorgio (1439-1501), 1554) e Antonio Cordini, detto Antonio da Sangallo ilGiovane (1484-1546) tra il 1533 e il 1537 per ordine di Alessandro de’ Medici, ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] fundata iure suo libera est" (48).
1. Marin Sanudo ilGiovane, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero La und Wirtschaft, a cura di Bernd Roeck - Klaus Bergdolt - Andrew John Martin, Sigmaringen 1993, pp. 209-222.
8. A.S.V., Senato ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] Rhetorica Nova ]), Boezio, Seneca ilGiovane (De Beneficiis, Epistulae, Naturales quaestiones, lo pseudo-senechiano De quatuor virtutibus ovvero Formula vitae honestae che è invece di Martino di Braca e il frammento De Remediis fortuitorum), Seneca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] tecnologico, gli artisti-ingegneri Francesco di Giorgio di Martino, meglio noto come Francesco di Giorgio (1439-1501 cui Leonardo avrebbe trasmesso il ricordo in un foglio tardo (Manoscritto G, f. 84v). Per ilgiovane Leonardo le macchine inventate ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] delle Alpi, quando nell'estate del 1212 ilgiovane Federico, il puer Apuliae, con un percorso avventuroso riuscì che racchiude la storia della casa sveva.
Fonti e Bibl.: Martino Crusio, Annales Suevici sive Chronica pars II, Francoforti 1596; Historia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] (tra l’altro fu pubblicata e commentata da Martino Lutero) e il tacito rinvio a essa da parte del Guicciardini sta solo dei corpi ma anche delle anime dei poveri, ilgiovane Girolamo scrive due canzoni significativamente intitolate De ruina mundi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] gessi dei pezzi antichi più famosi, e dove ilgiovane Goethe nel 1779 ricevette le sue prime impressioni sull antichità del Padre Minorita Blank fu acquistata nel 1796. Il pittore e scultore I. Martin von Wagner (1777-1858) vissuto a Roma lasciò le ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] un lapicida - Martino di Giovanni - iscritto a Venezia nella mariegola della Scuola di S. Cristoforo nella prima metà del XV secolo, con molti altri artisti importanti (Cicogna, pp. 870 s.). In questo secondo caso, da Venezia ilgiovane L. si sarebbe ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...