Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Venezia, Italia, Goito, Volturno, Palestro, San Martino). Il primo classificato nella categoria superiore, Alcide Picconi, vinse a terra, tra 85 concorrenti in gara vinse il più giovane: il diciottenne tedesco orientale Peter Kohnke.
Tokyo 1964, Città ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ricava da Seneca (Quaest. nat., iv, 1) e da Plinio ilGiovane (Epist., vi, 16, 12), ma l'enorme accumulo dei materiali Lo scavo. - Pressoché dimenticata nella tradizione medievale (secondo Martino monaco sul luogo di una urbs Pompeia Campaniae nunc ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Nacional para la Cultura y las Artes, 1991).
Martini: Martini, Martino, Opera omnia, edizione diretta da Franco Demarchi, Trento et Posuel, 1717, 3 v.).
Tradescant ilGiovane: Tradescant, John, ilGiovane, Musaeum Tradescantianum: or a collection of ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ricordava Orio Vergani nel 1929 (nell'introduzione ai racconti di Emilio De Martino, Vita al sole, 1929, p. XII) "per i nostri padri Baldini, Silvio Benco e Arnaldo Bocelli). Nel romanzo ilgiovane Giampiero, campione di sport, incarna la figura ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] . Davis-Weyer, J.J. Emerick, The Early Sixth-Century Frescoes at S. Martino ai Monti in Rome, RömJKg 21, 1984, pp. 3-60; G.B. di Giotto (v.): in esse, infatti - che ilgiovane maestro fiorentino poté vedere nel loro massimo splendore nel corso ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] come a Messina dove dal 1963 è attivo il centro Ut Unum sint. Nel 1964 nasce il Centro universitario ed ecumenico San Martino di Perugia, diretto da monsignor Elio Bromuri (1929-), che si rivolge ai giovani, soprattutto agli stranieri, che studiano a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ilgiovane corrispondente verso il Settecento: niente storia sociale francese – ma il programma sarà comunque realizzato da Einaudi, con il negli ultimi vent’anni, a cura di F. Valsecchi, G. Martini, 2 voll., Milano 1970 (in partic. A. Momigliano, ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] che, intorno a ciò, si sia creato un capro espiatorio, ilgiovane che aveva ucciso il soldato tedesco per difendere la sorella (pp. 251-75).
I in mente la storia citata da Ernesto De Martino: il pastore di Marcellinara sempre più angosciato man mano ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] autunno del 1199 si stabilì in Sicilia dove catturò ilgiovane Federico II. Malgrado alcune sconfitte subite ad opera delle 1976.
A. Fliche, in Storia della Chiesa, a cura di Id.-V. Martin, X, Torino 1976², pp. 17-275.
D. Hintner, Die Ungarn und das ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] il criterio del ‘vero’
Il De militia di Bruni ebbe, una decina di anni più tardi, una singolare ricaduta. Nel 1433 ilgiovane di papa Eugenio IV (1431), dopo l’opera restauratrice di Martino V; ma l’opera si allargò presto a partire dalla ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...