TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] iscrivere nella lista degli efebi ilgiovane di cui il padre domandasse l'iscrizione dichiarandolo , 1933; U. Aloisi, Manuale pratico di proc. pen., Milano 1932; U. Di Martino, Commento al nuovo cod. di proc. pen., ivi 1932; E. Florian, Principi di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] ciò esso passò effettivamente sotto la dominazione papale. Martino IV confermò bensì quel baiulo, ma associato a con l'aiuto del papa costituì un partito colà in suo favore. Ma ilgiovane principe, che da allora s'intitolò re d'Ungheria, perì nel 1295 ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] il Tirolo contro l'Austria, il compito di abbreviare il cammino del Vendôme per l'auspicata congiunzione. I moti tirolesi (Martino austriache rimaste a difendere le Due Sicilie, e ilgiovane don Carlos, favorito dalle buone disposizioni del popolo ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] e S. Maria in Campitelli; ancor più caratteristica la chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio di Martino Longhi ilGiovane. Ovvero il barocco stesso adagerà il motivo della porta sulla convessità o concavità dei prospetti, così nel S. Andrea al Quirinale ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] mondo, 1993). Con F. Mannoia, G. Nannini, L. Bertè, M. Martini e O. Vanoni, T. De Sio è una delle poche cantautrici italiane. for president (1988) e L'albero (1997) ilgiovane disc jockey disimpegnato degli esordi si trasforma in opinion-leader ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] , esercitò su Pindaro le prime e più profonde attrattive. Ilgiovane autore, per l'austerità del suo temperamento e della sua a cominciare da Martino Opitz, fino al Gottsched e al Ramler. Il pindarismo francese vanta nel sec. XVIII il nome di ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] De quattuor virtutibus o Formula vitae honestae (quest'ultimo di Martino da Braga, morto nel 580), Ad Gallionem fratrem de di S. Va anche avvertito che per tutto il Medioevo Seneca il Vecchio e ilGiovane sono una sola persona.
Con l'incipiente ...
Leggi Tutto
PASTOR, Ludwig von
Carlo Antoni
Storico, nato ad Aquisgrana il 31 gennaio 1854, morto a Innsbruck il 30 settembre 1928. A Francoforte conobbe lo storico cattolico Johannes Janssen, che lo avviò agli [...] e del Kulturkampf e il problema storico e dogmatico del papato era allora aspramente discusso. Ilgiovane P., che, figlio austriaca presso la Santa Sede.
Il P. cominciò la sua storia con l'epoca moderna, da Martino V (con un'ampia introduzione ...
Leggi Tutto
TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] di S. Spirito (1523-1534, Antonio da Sangallo ilGiovane) a Roma, finché, con Michelangelo, la targa giunge Ligorio), della facciata del S. Fedele di Milano (Pellegrino Pellegrini e Martino Bassi, ecc.
Nelle chiese barocche romane la targa fa la sua ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Raffaele CALZINI
Pittore, nato a Venezia l'11 febbraio 1791, morto a Milano l'11 febbraio 1882. Un suo zio, antiquario a Venezia, pensò di farne un restauratore e incaricò di questo [...] reazione contro di essa.
Ed ecco ilgiovane H. oscillare tra il vero della vita che lo circonda e il vero della fantasia caro al gusto principessa di Sant'Antimo (Napoli, Museo di San Martino), quelli del conte Cristoforo Sola, della signora Taccioli ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...