COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] e nel palazzo Torlonia.
Dal Pinetti si apprende che ilgiovane C. fu inizialmente avviato agli studi letterari e filosofici Accademia Carrara di Bergamo) e per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, i SS. Fermo e Rustico.
Tornato a ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] in Italia (Bari 1931) che, nonostante la sua giovane età, ebbe un discreto successo e una notevole in Cronache meridionali, 1955, n. 12, pp. 801- 812; F. De Martino, Il contributo di R. M. all’azione politica per la rinascita del Mezzogiorno, ibid., ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] parte cantanti come Adriana Basile e Margherita Gonfaloniera; artisti come Ascanio e Dario Varotari, Pietro Liberi e ilgiovane Palma; uomini severi come Niccolò Crasso e personaggi come Giovanni Garzoni e Giovanni Bembo, che gravitavano intorno ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] allestire da Ermes Flavio de Bonis, detto Lisippo ilGiovane, nel dritto egli compare di profilo sinistro, a pp. 221-248 (in partic. pp. 229-234, 243-248); Ead., Martino Filetico, Giovanni Luigi Toscani “et alii”, in Studi latini in ricordo di Rita ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] una cantonata de’ Priori è di mano del medesimo un’arme grande di macigno di Papa Clemente VII».
Grazie ad Antonio da Sangallo ilGiovane, in sosta ad Arezzo per un breve periodo, Mosca si trasferì nel 1534 a Loreto, dove ottenne l’incarico di alcune ...
Leggi Tutto
Leone X
Maria Agata Pincelli
Figlio secondogenito di Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico e di Clarice Orsini, nacque a Firenze l’11 dicembre 1475 e fu battezzato con il nome di Giovanni. Ebbe come [...] le simpatie popolari. Morto Innocenzo VIII, ilgiovane cardinale prese parte al conclave, appoggiando inizialmente eretici: l’imperatore si impegnava alla messa al bando di Martino Lutero, alla devoluzione di Parma, Piacenza e Ferrara allo Stato ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] contatto con gli umanisti fiorentini.
Intorno al 1462 seguì ilgiovane cardinale Francesco Gonzaga a Roma, dove entrò nell’Accademia la Naturalis historia di Plinio il Vecchio e il Libro de arte coquinaria di Martino de Rossi.
Come moralista, ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] Nuove di Genova. Tale attestazione, che vedeva ilgiovane Vassallo all’età di dodici-tredici anni realizzazione della pala raffigurante S. Martino con s. Rocco e s. Antonio di Padova (Ronco Scrivia, chiesa di S. Martino), poiché in quello stesso ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] popolo dal 1257 al 1262. È probabile che ilgiovane Simone, chiamato anche Simonino o Simoncino, abbia seguito comando del genovese Martino Zaccaria, poterono sottrarre Smirne.
Nonostante questi brillanti successi di politica estera, il dominio del B. ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] destro nella chiesa di S. Martino a Siena su commissione della famiglia De Vecchi, famiglia che il M. continuò a servire per che stette con lui fino alla morte, e Giuseppe Maria ilGiovane, figlio di Giovanni Maria, fratello di Bartolomeo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...