ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] modelli, il suo iniziatore. Però, fu molto attento anche ad altri maestri: Bramante, il Peruzzi, Antonio da Sangallo ilGiovane. Nel Non c'è dubbio che Martino Bassi, costruttore almeno della parte superiore, trasse al peggio il disegno dell'A. È ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] esordi come «ilgiovane dei paesi» (Baglione, 1642, p. 391).
Il primo intervento romano è il paesaggio della S. Agostino (1585-90), il S. Alberto Carmelitano in S. Martino ai Monti (1585-90). Il testamento poetico dell’artista restano però ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] medievali (v. Collezionismo).Anche il cardinale Antonio Barberini ilgiovane (1607-1671), fratello di Maria in Trastevere; 4405 (1640 ca.), copie da S. Maria Maggiore e S. Martino ai Monti; 4406 (1634 ca.), copie dai cicli decorativi di S. Paolo f.l ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] Antonio Correr), per combattere i fraticelli.
Morto Martino V il 20 febbraio 1431, il conclave, riunito presso la chiesa domenicana di conferma l’elogio di Lapo da Castiglionchio ilGiovane, il quale dedicò al cardinale la traduzione del Publicola ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] di Laplace, le cui opere diventarono punto di riferimento per ilgiovane Fanelli che ne tradusse una con l’idea di tradurne avvenendo nella sua città di origine presa ad esempio come Martina Franca, dove all’epoca erano già in atto diverse attività ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] Raffaello fu chiamato a Loreto da Antonio da Sangallo ilGiovane, responsabile del completamento del rivestimento marmoreo della Santa un Busto di Paolo III (Napoli, Museo di S. Martino) e il rilievo della Madonna col Bambino della cappella di Leone X ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] come emerge dalla celebre lettera di Plinio ilGiovane a Traiano nella quale il primo, allora governatore della Bitinia, chiede reliquie di san Martino, appositamente speditegli da Tours, determina la conversione di suo padre e di tutto il popolo. In ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] agosto 1616 nella cappella di S. Martino dal parroco di quella località, alla presenza di numerosi testimoni tra i quali il principe Scipione e il conte Alfonso, fratello della sposa. Nei giorni successivi, ilgiovane Vincenzo rinviò al papa Paolo V ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] di Bonneville.
Secondogenito quindi di un’importante famiglia borghese, ilgiovane Luigi, che aveva perso la madre all’età di due Martino ne costituirono il solido fronte conservatore. Pur non accettando in prima persona il dicastero degli Esteri, il ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] da Cartoceto e ilgiovane terziario Pacifico da Fano, che chiedevano entrambi, come M., il ritorno degli osservanti 1528 nella chiesa di S. Martino. Da una lettera dell’11 ag. 1582 di Vincenzo Lori, il quale riferiva lontane testimonianze oculari dei ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...