GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] datazione al 1360 permetterebbe d'ipotizzare l'interazione fra ilgiovane G. e Allegretto Nuzi, esponente di spicco sistemate nel sottotetto (De Marchi, 1992, p. 98). Il passaggio di Martino V (Oddone Colonna) da Brescia sollecitò l'artista a ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] del Bernini. Non a caso, più tardi, il B. invitava ilgiovane Canova a studiare in S. Pietro il Bernini, l'Algardi, il Rusconi.
La ricerca assidua della bella forma, qualsiasi fosse il punto di partenza - il "naturale, Raffaello e l'Antico", già ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] (Bellori, 1672, 2009, p. 307). Qui ilgiovane manifestò un carattere umbratile, distinguendosi per la sua F. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa di S. Martino e nel Tesoro di S. Gennaro, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] – dal naturalismo al simbolismo allo stile floreale – e ilgiovane M. ne fu molto impressionato.
Risalgono a questi anni le prime opere note, quali il Ritratto di Fanny Nado Martini o il Busto del pittore Pinelli (entrambi a Treviso, Museo civico ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] arcivescovile, Libro di contratti di ser Benedetto di Maestro Martino 1335-1337, A.IV.10, ora segnato Mensa arcivescovile ; R. Bartalini, M., la cronologia della cappella Bardi di Vernio e ilgiovane Orcagna, in Prospettiva, 1995, n. 77, pp. 16-35; J. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] (ibid. 1847), Ilgiovane provveduto per la pratica de' suoi doveri (ibid. 1847), Il sistema metrico decimale ridotto 290. Circa la nomina dei vescovi si vedano le puntualizzazioni di G. Martina, G. B. e i suoi interventi nella scelta dei vescovi e ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Arnaldo e del suo socio, l’ingegner Luigi Martini, impegnati in diversi incarichi legati soprattutto all’edilizia
Gli inizi della professione e il periodo tra le due guerre
Dopo la morte del padre, ilgiovane Ignazio iniziò la propria attività ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] Desiderio ed il pontefice, venne inviato, nel 770 o nel 771, a Benevento il messo franco Itterio, abate di S. Martino di Tours, . L'8 aprile, per la Pasqua, era a Roma: ilgiovane Grimoaldo lo seguì ad Aix insieme agli altri ostaggi beneventani, ma ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] ), a sua volta segretario e scrittore apostolico di Martino V, era già morto (Parigi, Bibliothèque nationale, L’Erodoto del V., Messina 2006; Id., Una proposta per ilgiovane V.: Quintiliani Tulliique examen, in Studi medievali e umanistici, IV ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] nel 1866 del Museo della Certosa di S. Martino come sezione di storia e documentazione locale del Museo napoletane, CXII (1994), pp. 351-400; A. Milanese, Ilgiovane F., il riordino del medagliere..., in Musei tutela e legislazione dei beni culturali ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...