NEGRETTI, Jacopo, detto Palma ilGiovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma ilGiovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Cristo morto, 1620 circa), della Toscana (Pisa, S. Martino, S. Benedetto tra i rovi, 1619 circa; v. e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 148; S. Mason Rinaldi, Palma ilGiovane 1548-1628. Disegni e dipinti (catal., Venezia), Milano 1990; R.P. Ciardi, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] il progetto del fonte battesimale cui allora stava lavorando Jacopo della Quercia, monumento cui ilgiovane 1506 circa - 1528, 1998), nel 1433 il Sassetta dipinse una grande croce per la chiesa di S. Martino a Siena, che era firmata e datata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] ”. Date queste premesse, per ilgiovane accademico “dei Pugni” la descrizione di un giovane “nobile, ricco, voluttuoso, Verri preferisce il piacere moderato di un “sincero sorriso”. La stessa paura, del resto, manifesta il fittizio Martino Scriblero, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] terre: tra queste la valle San Martino, nella Bergamasca, dove trovò la morte anche il figlio di Visconti, Ambrogio (v. la II, cui succedette ilgiovane Gian Galeazzo, venne vista da Bernabò come un’opportunità per affermare il proprio ruolo di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] «imparare l’esercitio et i comandi militari» ilgiovane poteva usare il reggimento guardie. In quanto alle «hore di ricreazione gli erano stati più vicini, fra cui il marchese Carlo Amedeo San Martino di Rivarolo. Svolse, comunque, diverse funzioni, ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Michele vi veniva inviato a consultare Antonio da Sangallo ilGiovane in merito alla costruzione del timpano della facciata del Vicenza 2000, pp. 161-188; F. Toso, Porta San Martino a Legnago e Porta Nuova a Verona. Nuovi documenti sul Sanmicheli ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Matteoli, Cinque lettere di L. Cardi Cigoli a M. Buonarroti ilGiovane, in Boll. dell'Acc. degli Euteleti della città di San Catalano, Per G. A. D. a Napoli: il puteale del chiostro grande nella certosa di S. Martino, in Storia dell'arte, 1984, n. 50, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] di organizzazione della superficie muraria fu ampiamente imitato da Pietro Berrettini da Cortona, da Borromini, da Carlo Rainaldi, da Martino Longhi ilGiovane, fino al Settecento in Italia e nel resto d'Europa (ibid.).
A S. Giovanni dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] IV, 128 [=5602]). A Roma, però, ilgiovane Scamozzi frequentò anche le lezioni tenute al collegio dei e il Rinascimento: religione, scienza, architettura, Torino 1985, pp. 252-271; F. Barbieri, Palazzo Trissino al Duomo, San Martino Buonalbergo 1989 ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] pittore e architetto Donato Bramante – abbia spinto ilgiovane a dedicarsi alla pittura e probabilmente alla miniatura, affollato dipinto, che proverrebbe dalla chiesa di S. Martino a Lacchiarella, potrebbe essere stato richiesto a Bramantino da ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...