Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] opera del Saint-Pierre (1753), ha stucchi di Martino Petrozzi. Nel Castello vecchio il nucleo, a torre ottagonale, risale al sec. quello di St. Georgen è opera di J. D. Ranz ilgiovane (1725): conservato solo in parte, e ora reclusorio. L'Eremitage, ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] lasciò grandissimo rimpianto.
Diego de Almagro, il figlio, detto el Mozo (ilgiovane), nacque a Panamà nel 1520, il Pizarro; ma i congiurati, penetrati a forza nel palazzo, trafissero il Pizarro a colpi di spada insieme col fratello Francesco Martino ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] Cranach (1524) in sagrestia, due quadri di Hans Holbein ilGiovane (circa 1523); un'altare intagliato della Madonna della Misericordia, opera di Strasburgo. La chiesa francescana di S. Martino, ampia e luminosa basilica a colonne del principio ...
Leggi Tutto
MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ernesto PONTIERI
Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] di S. Salvatore a Maiella, il Magellanum Monasterium nel quale fu educato ilgiovane Desiderio, poi papa Vittore III, il monastero di S. Liberatore in Valle Alento e l'abbazia di S. Martino in Valle sul Verde.
Il cuore della montagna è tuttora assai ...
Leggi Tutto
TEODORO I papa
Mario Niccoli
Greco, nato a Gerusalemme, fu eletto a succedere a papa Giovanni IV e consacrato il 24 novembre 642 senza attendere che la sua elezione fosse ratificata dall'imperatore: [...] suoi due legati a Costantinopoli, l'arcidiacono Serico e l'apocrisiario Martino, il futuro papa, urtò contro i reali sentimenti di Paolo, non meno monotelita di Pirro, e del giovane successore di Costantino III, Costante II. Ebbe peraltro l'effetto ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] Martini con un grande atlante in latino). Invece, gli ampi territori periferici, come la Mongolia Interna a Nord, il Quinghai sul naufragio dei rapporti personali è l’opera originale di una giovane scrittrice di Hong Kong, Han Lizhu (n. 1978) che, ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] costruito nel 1786 dall'architetto francese Jacques Marquet. Il santuario di S. Martino de la Florida, eretto nel 1792, ha pianta dei testi critici, all'indagine linguistica, al perfezionamento dei giovani studiosi, ora retto da R. Menéndez Pidal; la ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] sulla donna e sui moti inconsulti degli amanti, richiamando i giovani alle forti e virili aspirazioni di una vita libera e attribuite, come l'Arco del Cavallo e il campanile della cattedrale a Ferrara, l'abside di S. Martino a Gangalandi, ove l'A. fu ...
Leggi Tutto
Cardinale e vescovo di Fermo, nato a Capranica Prenestina nel 1400, morto a Roma il 14 luglio 1458. A 15 anni frequentava già l'università di Padova, dove ebbe a maestro Ciuliano Cesarini. Da Martino V [...] (1423), sebbene a causa della giovane età la creazione non fosse pubblicata se non 7 anni dopo. Era governatore di Perugia quando, non avendo potuto ancora avere la consegna del cappello, Martino V moriva: il che diede occasione ai suoi nemici ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] duca di Ferrara, oppure un premio consistente per ilgiovane Ippolito de' Medici).
Con la questione della Firenze 1977, ad Ind.; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontif. da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad Ind.; M. M. Bullard, Filippo Strozzi ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...