Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Mart., III, 52, Iuven., III, 220 segg.). Plinio ilGiovane in una lettera (IV, 13) promette di concorrere alla Compagnia di Or San Michele (sec. XIII) e i Bonomini di S. Martino (sec. XV); a favore di carcerati e condannati a morte molti sodalizî ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] Il dissidio tra l'abito mentale paterno e il nuovo ideale del figlio è insanabile; e poiché il denaro è il pretesto col quale Bernardone tenta ritrarlo dal suo proposito, ilgiovane Franciscan Studies, Londra 1920; P. Martino da Barcellona O. M. Cap., ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Barocco egli appare nel prospetto di S. Agnese in Piazza Navona.
Figure notevoli del Barocco romano sono altresì Martino Lunghi ilgiovane (morto nel 1657; v.) per la singolare facciata della chiesa dei Ss. Vincenzo ed Anastasio; Pietro da Cortona ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...]
3. Di Efeso (431), pontefice Celestino I, imperatore Teodosio ilGiovane. - Condannò Nestorio di Costantinopoli, che insegnava l'eresia secondo 2ª ed., con supplem. diretta da J. B. Martin, Parigi 1901 segg.; Collectio Lacensis, Acta et decreta sacr ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] riuniva la comunità durante le persecuzioni (v. titulus). Poiché il grande bacino dei bagni privati aveva il nome di baptisterium (ricordare il passo della lettera di Plinio ilGiovane: cella frigidaria in qua baptisterium amplum atque opacum est; Ep ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] . Di poco posteriori la torre con bella cella campanaria a trifore di S. Martino e la chiesa rimaneggiata nel sec. XVIII (tele di U. Spineda e di . Gregorio una buona pala del titolare di Palma ilGiovane.
Del periodo barocco e del rococò, sopra tutto ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] e Stefano ilGiovane che, senatore di Roma nel 1332 e nel 1342, cadde nella battaglia di porta S. Lorenzo il 20 novembre del una parte dei vasti possedimenti colonnesi, poiché essi ebbero da Martino V Ardea, Marsico, Nettuno, Astura, che fu già dei ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] dello studio Nendo, di Naoto Fukasawa, o ancora del più giovane Yoshioka.
Virtualizzazione dell’oggetto. – I prodotti e i quanto off-scale non è e portando il fuori scala a diventare una norma (Martino 2008).
Oggetti più grandi abitano oggi la ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] a mostrarsi ostile al progetto di M., anche quando ilgiovane re Carlo I s'indusse ad accoglierlo soprattutto perché M M. - e le osservazioni astronomiche di Andrea de S. Martin, l'astronomo della spedizione, ma furono sequestrati dai Portoghesi e ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] e di sua madre Ana de Gurrea, opera di Gil Morlanes ilGiovane (sec. XVI); nella cappella di S. Michele, con Filippo II. Ma la rivolta fu aspramente soffocata; il suo capo, il gran justicia don Martino de Lanuza, fu decapitato (1591), e nella ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...