Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] 'epoca quali La Peyronie, Verdier, Morand, La Martinière, Boucher, Garengeot, La Faye, Ravaton, Louis, burla ora leggiera, come in Cornelio Dusart, o in Davide Teniers ilgiovane, ora atroce e crudele, come in Pietro Breughel, specie nella ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] . f. Erdk. Berlin, 1927, pp. 17-29; F. O. Martin, Explorations in Colombia, in Geogr. Rev., 1929, pp. 621-627.
Sul svolti alcuni motivi di musica popolare. Nominiamo infine ilgiovane Giuseppe Rozo Contreras, allievo del maestro italiano Vessella, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] durasse pochissimo; mentre invece un altro brussellese, Dionisio di Martino (Dyonis Martensz) per un decennio (1553-1564) forniva 1716 e col beneplacito del reggente, Philippe Béhagle ilgiovane (figliuolo di quel Philippe che abbiamo trovato a ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] chitarra.
A completare il quadro van ricordate da ultimo le canzoni di circostanza (per l'Epifania, per San Martino), i proverbî, v.) e Pietro da Rimini, e forse Giuliano da Rimini ilGiovane, che dipinse negli anni 1366-1367 alla Fraternita d'Urbino. ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] dividendo l'impero tra i figli, assegnò la Gallia a Costantino ilGiovane, ma nel 340 questi fu vinto e sostituito da Costante. Contro di Gallia, ebbe in questo ruolo un degno erede in Martino di Tours nella cui opera, che si riflette con luce di ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] eruzione di cui Plinio ilGiovane, che in quei giorni dimorava a Miseno nella villa dello zio, Plinio il Vecchio, comandante della (Floro), della Tabula Peutingeriana e di un passo di Martino monaco relativo a un avvenimento dell'anno 838, non ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] citare i nomi più noti. In qualche modo legato a Cranbrook fu ilgiovane mobiliere tedesco H. Knoll, peraltro vicino ai maestri del Bauhaus e come , Milano 1999.
La produzione del design
di Carlo Martino
La produzione del d. negli anni Novanta è stata ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] da Maria Teresa), ad Anversa (fondata da David Teniers, ilgiovane, nel 1663, soppressa dai Francesi nel 1794, risorta e doc. sulla Accad. Ligustica di Belle Arti, Genova 1862; P. Martini, La R. Accad. Parmense di Belle Arti, Parma 1873; E. Lazzoni, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] indirettamente, per la sua arte. Del resto, ilgiovane T. doveva naturalmente partecipare alle preoccupazioni teoriche che . - Inoltre: A. Farinelli, Italia e Spagna, Torino 1929; M. Di Martino, Il T. in Svezia, in Rass. bibl. d. lett. it., IV (1896 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] eloquenza dei suoi portali cordonati, dei suoi solenni archi di trionfo: S. Martino, S. Giovanni, S. Pietro, S. Francesco, Madonna dei Miracoli. ostilità con i Romani. Ma poco dopo (213), ilgiovane monarca, a Lentini, cadeva vittima di una congiura e ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...