LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] 1874, p. 340; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX…, Città del Vaticano 1931, p. 293; Kraus, Das päpstliche Staatssekretariat unter Urban VIII. 1623-1644, Rom-Freiburg i.B.-Wien 1964, p. 45 n. 55; N. Del Re, ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] 61v, 397r-404v; Arm. XLIV, 34, f. 120r; 35, f. 120rv; Archivum Arcis,Arm. I-XVIII, n. 1036; Fondo Borghese, III, 12 D, ff. 77r-87v; III, 21 A, ff passim; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signat. a Martino V ad Clementem IX..., Città del Vat.1931, ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] '8 e l'11 nov. 1418 custode del conclave, donde usci eletto Martino V, di cui fu sempre devoto e sicuro collaboratore. Ne fu compensato il suo prestigio.
Migliorati nel corso del 1434 i rapporti tra Eugenio IV ed i padri del concilio, l'A. si recò a ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] a Lucca il 16 marzo 1637 e fu sepolto nella cattedrale di S. Martino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Offizio sopra la 545, 548, 553; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato, I, Lucca 1872, pp. 368 s.; IV, ibid. 1888, p. 108; ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] chiesa di S. Savino - della chiesa di S. Martino di Pontenure e di tutti i suoi beni a Brizia e al monastero di S. , pp. 356-358; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, Piacenza 1651, I, p. 308; II, pp. 37 s., 95, 105, 108, 110, 115, ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] tra la fine del secolo XIV e gli inizi del XV (Savini, 1914), egli ebbe certamente almeno i gradi inferiori del chiericato poiché in una lettera di Martino V del 1423 è chiamato "canonico aprutino" (ibid.); dottore in utroque e avvocato concistoriale ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] morte di I. è quello dell'insediamento del suo successore, il frate minore Simone, la cui nomina episcopale da parte di Martino IV è . Sansi, Foligno 1879, pp. 268-270; Les registres de Grégoire X, I, a cura di J. Guiraud, Paris 1892, pp. 111 n. 280, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] di Fiesole, per la morte di Bindp Rustichelli. Martino V designò, con il consenso dei canonici di Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 301, 329, 355; C. Salutati, Epistole, a cura di ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] fu nominato abate del monastero di SS. Mario e Martino, succedendo allo zio. Venne quindi inviato a Roma, , P. F. C., vescovodi Savona e nunzio apostol., in Riv. ingauna e intemelia, I (1946), 4, pp. 54-56; L. Pastor, Storiadei papi, XIII, Roma 1950, ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] , la cui designazione a tale carica, voluta da Martino V, aveva suscitato Perplessità a causa della sua nascita , 132, 147, 218; G. M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma…, I, Parma 1856, pp. 685, 690; G. B. Jannelli, Diz. biogr. dei ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...