CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] di suor Maria Eletta, entrò nel locale monastero di S. Martino. Quanto al C., accolto nell'Ordine dei gesuati, si nati et allevati al dominare", e ci sono ben distinti e ben distanti, i sudditi. Alla prima l'onere di governare, ai secondi la gioia d' ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] degli Straccioni.
Nel Dialogus il B. parla come cliente di Martino Buonvisi, che tanta parte aveva avuto nella repressione della rivolta. dono di Dio), in nome di una cristiana pietà verso i poveri ed il volgo, al quale tuttavia non concede che ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] . und Albrecht I., Wien 1889, ad indicem; Les registres de Nicolas III, a cura di M.-J. Gay - S. Vitte, Paris 1898-1938, ad indicem; Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901-35, ad indicem; Les registres d'Urbain IV, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] Anastasia di Verona, sotto l'altare di S. Martino.
Confuse sono le notizie relative alla produzione letteraria Verona 1749, p. 144; G. B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, I,Verona 1749, pp. 205, 304, 555, 559; IV, Verona 1752, pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] salvacondotto per la visita delle province. La morte di Martino V e l'elezione al soglio pontificio nel marzo del - G. Brotto, Patavii 1922, ad indices; Bullarium Franciscanum, n.s., I, Ad Claras Aquas 1929, ad indices; R. Pratesi, Due lettere di G ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] sede della Provincia).
Nella fabbrica, già in fase di ristrutturazione, Paganelli diresse i lavori del cantiere, probabilmente rielaborando progetti di Martino Longhi e di Ottaviano Mascherino, architetti attivi per conto dei Boncompagni. In seguito ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] del padre il quale era anche nipote del papa regnante Martino V, ottenne presto numerosi benefici, tra cui canonicati a in un discorso pronunciato nel concistoro del 12 apr. 1481 invitò i nobili a comporre le loro liti di fronte alla nunaccia turca, ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] i Perugini intendevano erigere a Spoleto.
Il 20 ott. 1342 fu creato cardinale prete del titolo di S. Martino 1898, pp. 31, 39; M. Camera, Elucubraz. storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 17, 18 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] fino al 29 ott. 1658, quando il gran maestro Martino de Redin (1657-1660) gli permise di ritornare . ragionato dei libri d'arte e d'antichità posseduti dal conte Cicognara, I, Pisa 1821, p. 397; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] , p. 174). Intervenne allora Martino V obbligando, a tal fine, i frati minori di S. Bartolomeo. 242-251; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati di Foligno et di quelli i corpi de' quali si riposano in essa città e sua diocesi, Foligno 1628, pp. ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...