FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] di E. Langlois, Paris 1905, p. 74 n. 413; Les registres de Nicolas III, I, a cura di J. Gay, nn. 367-376, 378 s.; Les registres de Martin IV, I, a cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901, p. 40 n. 104. Alle opere manoscritte e a stampa già citate sono ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] , rispettivamente, all'abate Ambrogio di S. Martino delle Scale e al vicario dei domenicani Pietro di Catania, Catania 1829, pp. 120 s.; Storia documentata dell'Univ. di Catania, I, L'Univ. di Catania nel sec. XV, a cura di R. Sabbadini, Catania ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] 20 maggio 1598 il G. divenne notaio pubblico, anche se i suoi documenti ebbero sempre a che fare con la basilica vaticana l'Ugonio, è noto che il G. intratteneva rapporti con Martino Ferrabosco, architetto del palazzo apostolico, che per il G. ...
Leggi Tutto
Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] questo tipo è riportato nelle Confessioni di un italiano di I. Nievo: "L'avvocato me lo ebbe poi a presentare di Studi Fenici", 1997, 25, pp. 69-77.
E. De Martino, Fenomenologia religiosa e storicismo assoluto, "Studi e Materiali di Storia delle ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] della prima metà del sec. XI.
L'abate Martino guidò G. nei suoi primi anni di formazione monastica ed il contributo di Pomposa alla riforma monastica del sec. XI, in Analecta Pomposiana, I (1965), pp. 21-36; B. De Gaiffier, Plan d'une étude sur ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] la Vergine vincitrice della Morte e della Tentazione (Varano de’ Melegari, Parma, chiesa di S. Martino, cappella della Beata Vergine del Rosario) per i quali ricevette un compenso di dodici zecchini di Venezia dal priore della Compagnia del Rosario ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] da una lettera del padre Martino Natali (E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I, p. 159), ma 'Italia, II, Venezia 1844, pp. 300-301; IX, ibid., 1853, pp. 377-378; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII, II, Torino 1906, pp. 120, 150; F. Lanzoni, ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] 1869, pp. 11, 21; V. Di Giovanni, Palermo restaurato, ibid., I. p. 389; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Palermo 1714, pp. e nel Settecento, Palermo 1921, pp. 14 ss.; F. San Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] Ravenna, al romitorio dell'isola del Pereo.
Al Pereo iniziarono i suoi rapporti con Bruno di Querfurt, venuto in Italia come 1003 (la vigilia di s. Martino) avvenne che dei malfattori invasero il romitorio, trucidando i due eremiti e due fratelli ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Clementem IX et praelati Signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, pp. 131, 146, 165, 185, 197; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, pp. 547-553, 660; G. Battelli, I registri delle suppliche e dei decreti ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...