Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] «Vespa» del deputato salernitano Carmine De Martino, contrario alla riforma agraria). Si potrebbe Cfr. A. Riccardi, L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Roma-Bari 2008.
15 F. Chabod, L’Italia contemporanea (1918-48), ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] presidente del Consiglio Scelba e del ministro degli Esteri Martino tra il marzo e l’aprile 1955. Ma l , R.H. Rainero, B. Vigezzi, Milano 1990, pp. 391-419; M. Velati, I “consilia et vota” dei vescovi italiani, in À la veille du Concile Vatican II. ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] di Federico II, presso l'isola del Giglio. I due furono allora tradotti in carcere duro prima in ss.; importanti le fonti austro-germaniche fra le quali appaiono indispensabili Martino di Troppau, Chronicon pontificum et imperatorum, a cura di L ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] 1574, il vescovato di Lesina all'aquilano Martino de Martini (con riserva, a vantaggio del D., della Graz-Köln 1953; III-IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1903-14; V, a cura di I. P. Dengel, Wien-Leipzig 1926; VI, a cura di Id., Wien 1939; VII, a c. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] Aufsätze zur Schriftkunde und Literaturgeschichte, Stuttgart, Hiersemann, 1966-1967, 2 v.; v. I, 1966, pp. 273-288.
Contreni 1981: Contreni, John, John Scottus, Martin Hiberniensis. The liberal arts, and teaching, in: Insular Latin studies. Papers on ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] R.T. McCutcheon, Leiden-Boston-Köln 2000.
The academic study of religion during the Cold war. East and West, ed. I. Doležalová, L.H. Martin, D. Papoušek, New York-Oxford-Bern 2001.
Feminism in the study of religion. A reader, ed. D.M. Juschka, London ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] , 79), pp. 483-89; J.R. Palanque, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, III, 1, Torino 1972³, pp. 42-6; I. Mazzin, Lettera del Concilio di Arles (314) a papa Silvestro tradita dal Codex Parisinus latinus 1711, "Vigiliae Christianae ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] maestri Tommaso d'Aquino: la locuzione "ut magister meus frater Thoma referebat" (De beato Martino, sermo VI, ms. D 1.937, cc. 354ra-355rb - tutti i manoscritti d'ora in poi citati senza menzione del fondo s'intendono collocati nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Toubert, Formes et fonctions de l'enluminure, in Histoire de l'édition française, I, Le livre conquérant. Du Moyen Age au milieu du XVIIe siècle, a cura di R. Chartier, H.J. Martin, Paris 1989, pp. 110-114; Y. Załuska, L'enluminure et le Scriptorium ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] 'era una sorta di affinità elettiva fra i suoi insegnamenti e lo stato d'animo I fanatici dell'Apocalisse, Milano 1965).
Couliano, I.P., Les gnoses dualistes d'Occident, Paris 1987 (tr. it.: I miti dei dualismi occidentali, Milano 1989).
De Martino ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...