Pittore, nacque a Venezia nel 1703; vi morì nel 1767. Specialmente frescante, imitò il Tiepolo. Sue opere sono il soffitto dei Santi Apostoli a Venezia, del 1744, entro quadrature del Gaspari; i chiaroscuri [...] del coro di San Giovanni Nuovo e di San Martino; ivi anche il soffitto.
Suo figlio Giambattista, pittore (nato nel 1745, morto nel 1825), nel 1817 si vantava di aver dipinto settanta soffitti. Sue opere a Treviso (S. Leonardo), nel Polesine, a ...
Leggi Tutto
Teorico di musica, vissuto nel sec. XV. È l'estensore di un trattato musicale che, pubblicato dal Gerbert (1784), attrasse l'attenzione degli studiosi per una caratteristica classificazione dei musici [...] musicisti pratici, i dilettanti, i compositori e i teorici.
Il trattato di A. intitolato De differentiis et generibus cantorum, è stato riprodotto di su un codice parigino da Martino Gerbert (Script. eccles. de mus. sacra potissimum, III, Gratz 1905 ...
Leggi Tutto
Musicista, nato il 16 ottobre 1533 a Nebra (Turingia). Incerta è la data della sua morte. Nel 1559 succedette a Martino Agricola come insegnante nel ginnasio di Magdeburgo e nel 1563 divenne capo della [...] sono: le Cantiones sacrae in cinque parti (1565-1574), i Magnificat a quattro voci (1571), dieci salmi tedeschi (1562), Dobbiamo anche a D. la Practica modorum explicatio (1561), i Praecepta musicae praticae (1563) e le Musicae praticae elementa ( ...
Leggi Tutto
Poeta catalano della corte letteraria di Giovanni I. Questi, nell'istituire a Barcellona, nel 1393, il Concistoro della Gaia Scienza, imitazione di quello di Tolosa, ne affidava l'organizzazione a Jaume [...] March e al d'Averçó, peritos... in hac scientia. Incarico simile affidava loro re Martino nel 1399. Poco più sappiamo di lui. Nella biblioteca dell'Escuriale (cod. M.I. 3) si conserva inedito il suo trattato di poetica detto Torcimany.
Bibl.: M. Milá ...
Leggi Tutto
Tipografo ed editore tedesco, lavorò prima a Basilea e poi a Roma. A Basilea la sua attività dura dal 1483 al 1485; a Roma compare nel 1493 quando, con Sigismondo Mayr, stampa una Practica Cancellariae [...] in fondo il suo nome con quello di Andrea Freitag e la data 1496. Egli si unì poi con Martino di Amsterdam, pubblicando nell'anno 1500 i Mirabilia Romae, e, nel 1501, gli Strambotti di Panfilo Sasso; stampò da solo, nel 1501, un Vocabulista Italiano ...
Leggi Tutto
. Paese del Valdarno inferiore, situato a 73 m. s. m. su un'estrema propaggine del M. Albano che scende all'Arno sulla destra, dirimpetto alla foce della Pesa. Aveva 1149 ab. (1931) e 1062 nel 1936; forma, [...] con i villaggi di Limite Arno (2897 ab.), Castro e S. Martino in Campo, il comune di Capraia e Limite (3865 ab.). Capraia è pianta quadrata con torri agli angoli, fatta costruire da Ferdinando I di Toscana e ora manicomio criminale, è nel comune di ...
Leggi Tutto
Borgata della provincia di Treviso con 1233 ab., presso le ultime pendici delle Prealpi Venete, dove vengono a contatto le marne mioceniche con i conglomerati e le alluvioni del Piave, 163 m. s. m., a [...] 5281 nel 1901), di cui solo 389 vivono in case sparse, il resto in 8 centri, di cui alcuni superano per popolazione il capoluogo (Soligo, ab. 1507; Col San Martino, ab. 1323). Assai diffusa la coltura della vite e la lavorazione della seta (filande). ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Torino il 25 novembre 1841, morto a Forno Rivara l'8 settembre 1905. Allievo di Bartolomeo Gastaldi, ne fu fervente collaboratore nello studio geologico delle Alpi Cozie, Graie e Pennine, [...] sue più importanti pubblicazioni: Studi geologici sul Gruppo del Gran Paradiso, in Mem. R. Accad. dei Lincei, s. 3ª, I, 1877; Sui rilevamenti geologici fatti nelle Alpi piemontesi durante la campagna del 1877, ibid., II (1878); Studi geologici sulle ...
Leggi Tutto
Attore drammatico, celebre sotto la maschera di Pulcinella, nato a Napoli nel 1854 e ivi morto nell'aprile del 1916. Successe al grande Antonio Petito, debuttando al Teatro S. Carlino la sera del 30 marzo [...] tragica morte del Petito. Abbattuto il S. Carlino, recitò fino agli ultimi anni raccogliendo successi notevoli su tutti i teatri dell'Italia meridionale, nel repertorio napoletano. Egli però sostenne con successo anche parti drammatiche. Scrisse pure ...
Leggi Tutto
Islamista, arabista ed etiopista (Torino 1892 - Roma 1964); già direttore generale degli Affari politici al ministero dell'Africa Italiana, quale ministro plenipotenziario, fu capo missione in Africa e [...] nel Vicino Oriente e direttore dell'Istituto italiano di cultura a Beirut. Fra i suoi numerosi studî, spesso fondamentali, nel campo semitico e in quello cuscitico, si ricordano: La dottrina dell'Islam (1935; 2a ed. 1940); Introduzione alla lingua ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...