• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5603 risultati
Tutti i risultati [5603]
Biografie [2929]
Arti visive [1172]
Storia [1127]
Religioni [760]
Diritto [307]
Letteratura [264]
Storia delle religioni [177]
Diritto civile [173]
Architettura e urbanistica [154]
Geografia [130]

ERMANNO di S. Martino di Tournai

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato verso il 1091 a Tournai, fu ricevuto, ancora fanciullo, sotto la guida di Oddone, abate del locale monastero di S. Martino. Nel 1127 fu posto alla direzione di questo; ma rassegnò la carica nel 1137; [...] Cominciò in gioventù il Liber de restaurat. monasterii S. Martini Tornacensis (in Mon. Germ. hist., XIV) continuato Per notizie sui mss. e le edizioni v. Potthast, Bibl. hist. medii aevi I (1896), pp. 588-89. E cfr. M. Manitius, Gesch. der lat. Lite ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA SANTA

DOTTRINARI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Congregazione religiosa fondata a Roma nel sec. XVI. Il movimento iniziato dal concilio di Trento per la diffusione del catechismo (v.) nel popolo ebbe in Roma un ardente apostolo in S. Filippo Neri [...] di S. Agata in Trastevere; Clemente VIII quella di S. Martino presso il Monte di Pietà; infine ebbero quella di S. Maria in Monticelli. In seguito la confraternita venne separata dai dottrinarî, i quali ebbero molto sviluppo nel sec. XVI e nel XVII. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MONTE DI PIETÀ – GREGORIO XIII – CESARE DE BUS – CLEMENTE VIII

BARTOLOMEO Bergamasco

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore operante a Venezia nella prima metà del '500, compare nel 1506 fra gli artisti decoratori della basilica di San Marco sotto la direzione di A. Lombardo; nel 1524 ha la commissione della statua [...] della Maddalena per l'altare eretto da Verde di Martino della Scala in S. Maria dei Servi, e ora in S. Giovanni e Paolo; e dei in quella di S. Marco; e tutte rivelano, insieme con i convenzionalismi dell'epoca e certi errori di forma e di proporzione ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – VENEZIA – STRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO Bergamasco (1)
Mostra Tutti

BARTOLONI, Franco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Paleografo e diplomatista, nato a Roma il 13 giugno 1914 e morto ivi l'8 novembre 1958. Pubblicò giovanissimo un'importante raccolta di Esempî di scrittura latina dal sec. I a. c. al secolo XV (1934). [...] dei codici latini datati fino al sec. 16° e il censimento dei documenti pontifici da Innocenzo III a Martino V (escluso). Direttore dell'Archivio paleografico italiano, dette nuova vita al Bollettino di quell'Archivio, facendone l'organo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO ROMANO – PALEOGRAFIA – BENEVENTO – MESSINA

GIACOMO da Teramo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO da Teramo Enrico Carusi Canonista, nato nel 1349, morto in Polonia nel 1417. Apparteneva alla famiglia Paladini, ed è detto da alcuni anche de Ancharano. Dopo aver studiato diritto a Padova, [...] di Spoleto (1410); fu poi legato apostolico in Polonia sotto Martino V. Famosa è la sua opera composta ad Anversa nel des Canonischen Rechts, II, Stoccarda 1877, p. 377 segg.; C. Eubel, Hier. cath. Medii Aevi, I, ed. 1913, sotto i nomi delle diocesi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO da Teramo (1)
Mostra Tutti

COPPO di Marcovaldo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nel 1260 prigioniero dei Senesi a Montaperti, firmava a Siena (MCCLXI Coppus de Florentia me pinxit) la Madonna nella chiesa dei Servi, detta dal Bordone, ridipinta in parte da un duccesco. Documenti [...] mano un crocifisso. Queste opere, oltre una Madonna a S. Martino dei Servi in Orvieto, che dopo il recente restauro si può -64; R. van Marle, The Development of the italian Schools of Painting, I, L'Aia 1923, pp. 275-81; P. Toesca, Storia dell'arte ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – CIMABUE – ORVIETO – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO di Marcovaldo (3)
Mostra Tutti

CLOTILDE, santa, regina dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata da Chilperico, re dei Burgundî, ed educata cristianamente dalla madre Caretena, dopo l'assassinio del padre si recò a Ginevra, nel monastero di San Vittore, ove era già la sorella Crona (o Sedeleuba); [...] Clotilde (che sposò Amalarico re dei Visigoti), si ritirò a Tours, nel monastero di S. Martino. Non senza amarezze e dolori, causati dalle lotte tra i figli, dalla disgraziata sorte della figlia Clotilde, oppressa dal marito ariano e morta (dopo che ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – CHILPERICO – CLODOMIRO – BURGUNDÎ – CLOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOTILDE, santa, regina dei Franchi (1)
Mostra Tutti

DORIA PAMPHILI LANDI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia, tuttora esistente, che ebbe origine dal matrímonio del generale Giovanni Andrea Doria, dal celebre casato genovese, con Anna Pamphili Landi (v. pamphili) unica figlia ed erede del principe [...] don Camillo, morto nel 1760. La nuova famiglia riunì in sé i feudi dei Doria (principato di Melfi, marchesato di Torriglia, ecc.), i feudi dei Pamphili (principato di S. Martino, di Valmontone, ecc.), e infine quelli dei Landi (princ. di val di Taro, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – ANDREA DORIA – DON CAMILLO – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA PAMPHILI LANDI (1)
Mostra Tutti

ANDREA Scotto, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

Di origine scozzese o irlandese (nel Medioevo sotto il nome di Scoti si comprendevano popoli dei due paesi), accompagnò, con la sorella Santa Brigida (la giovine da non confondersi con S. Brigida di Kildare), [...] lo assistette durante il suo episcopato, restaurò la chiesa di S. Martino, e costruì un monastero. A. morì poco dopo il maestro 22 Agosto. Bibl.: Colgan, Acta Sanctorum Hiberniae, Lovanio 1645, I, p. 238; Puccinelli, Vita ed actioni del B. Andrea ... Leggi Tutto
TAGS: ACTA SANCTORUM – ARCIVESCOVO – BRUXELLES – MEDIOEVO – LOVANIO

BOSIO, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato ad Alba il 24 aprile 1827, morto ivi il 12 ottobre 1881. Giornalista e compilatore di pubblicazioni correnti. Nulla è rimasto comunemente noto dei suoi versi, né dei suoi racconti e romanzi. [...] un monumento. Bibl.: G. Pitrè, Nuovi profili letterari, Palermo 1868; M. D. Martino, F. Bosio, Palermo 1869; M. De Nino, Briciole letterarie, I, Lanciano 1884, p. 237 segg.; A. Luzio, I martiri di Belfiore, Milano 1908, p. 56 segg. Cfr. inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 561
Vocabolario
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali