Uno dei migliori musicisti della prima epoca della Riforma. Nacque intorno al 1480; non è accertato se il suo soprannome sia derivato da Bruck sulla Mur o sulla Leitha in Austria, o da un paese della Svizzera [...] Vienna, nel 1530, Bruck sta al servizio del futuro imperatore Ferdinando I, allora re dei Romani, e nel 1534 è nominato primo maestro Roma 1599); in Neue deutsche geistliche Gesänge, di Martino Agricola; ma soprattutto nel primo volume di canzoni di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1624 circa a Pistoia, morto nel 1703 in Roma. Fu scolaro e seguace di Pietro da Cortona, sotto l'influsso di C. Maratta. A Pistoia sono suoi: nella chiesa dell'Umiltà, un Riposo in Egitto; [...] tre teste nella Galleria dell'accademia di S. Luca (sala I). Sull'altar maggiore di S. Carlo a Camerino un Cristo A Vienna è del B. un bel quadro rappresentante S. Martino che risuscita un fanciullo morto.
Manierato ma diligente, piace talvolta per ...
Leggi Tutto
PASOLINI
Guido PASOLINI
. Famiglia discendente, secondo la tradizione, da Pasolino dall'Onda, ghibellino bolognese, console di Monte Paderno nel 1232. Suo figlio Bartolo, capitano di Federico II, prese [...] suoi discendenti. Dopo la cacciata (1274) da Bologna dei Lambertazzi, capi di parte ghibellina, i P. si rifugiarono a Cotignola e a Granarolo nel contado di Faenza. Martino P., a capo di tutto il suo parentado sostenne nella seconda metà del sec. XIV ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Musile il 2 dicembre 1860. Studiò presso l'accademia di Venezia e ottenne il primo successo nel 1887 col quadro L'ultimo senato. Nel 1894 conseguì a Milano il premio principe Umberto col [...] composizioni sacre e anche in ampie opere di carattere ornamentale. Sono suoi gli affreschi raffiguranti i fasti dell'indipendenza italiana nella Torre di S. Martino della Battaglia; quelli del salone del liceo musicale Benedetto Marcello a Venezia ...
Leggi Tutto
FONTANELLATO (A. T., 24-25-26)
Nestore Pellicelli
Comune della provincia di Parma; nel 1921 contava 7453 ab., dei quali 800 nel centro capoluogo, i rimanenti in altri nove piccoli agglomerati o nelle [...] a Fontanellato la nobile famiglia dei Sanvitale, ottenendone da Giovanni M. Visconti nel 1407 la signoria. Giberto e Giov. Martino Sanvitale fortificarono così questa terra che tramutarono in una vera fortezza con bastioni e fossati, in mezzo alla ...
Leggi Tutto
GENAZZANO (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Paese del Lazio (provincia di Roma), che sorge a 374 m. di altezza sulle prime colline limitanti a sinistra la valle superiore del Sacco (Liri); le sue case [...] e talune case medievalí (nella casa Apolloni sarebbe nato Martino V). La chiesa più notevole, la Madonna del buon di pellegrinaggi, cui convengono (il 25 aprile e l'8 settembre) i fedeli da molti paesi circostanti. Genazzano aveva 1364 ab. nel 1656, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, dipartimento del Nord, circ. di Dunkerque, situata a 20 m. s. m. sul Canal de la Colme; conta circa 5000 ab. ed è sulla ferrovia del Nord. È una città di carattere accentuatamente [...] di arcature cieche e di modanature. La chiesa di San Martino è in stile gotico del XVII secolo, poi rimaneggiata. Alcune Vauban, rivelano l'impronta di Luigi XIV. Il catalogo del museo porta i nomi del Ribera, del Van Dyck, del Breughel.
Bibl.: E. de ...
Leggi Tutto
PREDAZZO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Paese e comune della Val di Fiemme (tronco centrale della valle dell'Avisio, affluente di sinistra dell'Adige), in provincia di Trento. Il paese, situato [...] comunicazioni per la Val di Fassa e per la conca di S. Martino di Castrozza e Primiero. Predazzo è inoltre sede di una R. il censimento del 1931 contava 3096 ab., mentre i precedenti censimenti davano i seguenti valori: 1890: 2912 ab., 1900: 2954 ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e architetto, nato ad Anversa nel 1561, morto a Bruxelles nel 1634. Allievo, ad Anversa, di Martino de Vos, si recò a Parigi e in Italia per perfezionarsi; da Roma inviò ad Anversa Il [...] di S. Sebastiano, (ora nel museo di Nancy), Cristo presentato al popolo (ora nel museo di Tolosa), i progetti per la chiesa del Béguinage, i disegni per la chiesa delle carmelitane e degli agostiniani a Bruxelles. Le costruzioni del C., ora quasi ...
Leggi Tutto
Genericamente si indica con tale termine un ambiente di forma allungata, quasi sempre a portico o loggiato, svolgentesi intorno a uno spazio libero o ad altro ambiente più vasto.
In particolare il deambulatorio [...] . Ritorna frequente nelle chiese romaniche e gotiche e forse i nuovi primi esempî in questi periodi se ne hanno nell nel secolo seguente, nella chiesa di S. Carlo al Corso a Roma, edificata dal 1612 al 1672 su disegni di Onorio e Martino Lunghi. ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...