LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi II (v.) e di Iolanda d'Aragona, nato il 25 settembre 1403, morto a Cosenza il 15 novembre 1434. Ottenne, per l'appoggio del [...] Martino V lo proclamasse, nel 1419, erede della regina di Sicilia Giovanna II. Ma l'anno seguente, assoldati molti valenti capitani di ventura, tra i nei riguardi del re d'Aragona, ella annullava i patti stesi con quest'ultimo e proclamava di nuovo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 256; IV, I, p. 308)
Giurista, morto a Pesaro il 14 agosto 1987. Dopo le due legislature nel 1972 e nel 1976, fu eletto per l'ultima volta al Senato come indipendente nelle liste del Partito [...] ultimo periodo della sua vita, pur non trascurando i temi romanistici, ha dedicato prevalentemente la sua attenzione e dei testamenti segreti (art. 609-623) (1988).
Bibl.: F. de Martino, Giuseppe Branca in miniatura, in Belfagor, 1988, p. 578 ss. ...
Leggi Tutto
LAZISE
Luigi Simeoni
(A. T., 20-21) - Comune della provincia di Verona a 76 m. s. m., sulla riva orientale del lago di Garda; il borgo è ancora pittorescamente cinto dalle mura scaligere, che verso [...] . Il paese soffrì per le guerre del sec. XV tra Venezia e i Visconti e per la lega di Cambrai e nel 1848 da parte dei romanico, si ha l'unico resto dell'antica pieve di S. Martino. Presso Lazise era la località di S. Daniele, dove solevano accampare ...
Leggi Tutto
Discendente da Oisc o Æsc degli Oiscing dello Jütland, divenne re di Kent circa il 560 (565?). Nel 568, nel tentativo di occupare il territorio a sudovest di Londra, lasciato libero dai Britanni dopo la [...] la religione cristiana, le diede la chiesa di S. Martino, presso la capitale Canterbury. Dopo il 593 acquistò supremazia Beda come il terzo Bretwalda. Nel 597 S. Agostino e i suoi seguaci sbarcarono presso Thanet nel Kent per convertire l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Palermo il 15 agosto 1818, morto a Catania il 4 aprile 1894. Discendeva da nobile famiglia belga trasferitasi nell'Italia meridionale, dove alcuni rappresentanti di essa avevano coperto [...] i voti nell'ordine benedettino. Tra il 1842 e il 1844 insegnò filosofia e teologia nel monastero di S. Martino delle maggio del 1860 scese per le vie di Catania a impedire che i soldati borbonici vi commettessero eccessi; e nel 1862 ospitò per due ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale della Massa Trabaria (prov. di Pesaro). È ignota la sua origine. Un Brancaleone viveva nei pressi d'Urbino verso il 1107, ed ebbe un figlio Almerico e un nipote Brancaleone, che coprirono [...] pitture e d stucchi di Brandano d'Urbino. Da Piobbico i B. allargarono il loro dominio su varî paesi della Massa dei B. Ma, non volendo questi sottostare ai voleri del papa, Martino V tolse loro ogni investitura e diede la signoria di Massa Trabaria ...
Leggi Tutto
. Lettere apostoliche in forma brevis sub cera, si conoscono sin dalla fine del sec. XIV e perciò erroneamente si dice che questa forma di documento pontificio sia stata istituita da Eugenio IV. Tali brevi [...] impronta della barca del pescatore col nome del papa. Oggi, invece del sigillo di cera, vi è un'impronta rossa.
Sotto Martino V i segretarî ricevettero il privilegio di spedire anche certe bolle, e d'allora in poi nella Cancelleria vi fu il banco dei ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo, nato forse a Siviglia nella prima metà del sec. XV e morto a Málaga nel 1499. Consigliere di Juan II, passò per i gradi del sacerdozio fino ad ottenere il vescovado di Málaga (1487). [...] XIV à XVI, Madrid 1892, pp. 242-361; A. Bonilla y San Martín, nell'introduz. all'Jon, dialogo tradotto da A. Ucalengo, Madrid 1901, pp e Spagna, I, Torino 1929,p. 410 segg.; il Farinelli attribuisce al D. la raccolta anonima Flores i sentencias de la ...
Leggi Tutto
PRIMIERO Capoluogo del comune di Primiero, in provincia di Trento. È una bella borgata d'aspetto cittadino, a 717 m. s. m., sulla destra del Cismon e sulla carrozzabile Feltre-Passo di Rolle-Predazzo, [...] conca circondata da imponenti gruppi montuosi quali le Pale di S. Martino e la Cima d'Asta. La popolazione nel 1921 era di 611 ab. Fiera di Primiero ha alcuni edifici notevoli, tra i quali la chiesa parrocchiale gotica (1400-1493) e il Palazzo del ...
Leggi Tutto
PONTIDA
. Paese della Lombardia, in provincia di Bergamo, 14 km. a NO. da questa città, situato a 313 m. s. m., su un'altura che domina la Valle San Martino; nel 1931 contava 982 ab., e 2658 l'intero [...] dal paese. In essa, secondo la tradizione, sarebbe avvenuto il famoso giuramento di Pontida del 7 aprile 1167, col quale i delegati deí comuni di Cremona, Bergamo, Mantova, Brescia e Ferrara si stringevano in una lega di difesa contro le pretese ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...