• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5603 risultati
Tutti i risultati [5603]
Biografie [2929]
Arti visive [1172]
Storia [1127]
Religioni [760]
Diritto [307]
Letteratura [264]
Storia delle religioni [177]
Diritto civile [173]
Architettura e urbanistica [154]
Geografia [130]

BULGARO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Grande giureconsulto italiano, uno dei quattro primi glossatori dello studio bolognese che la tradizione vuole scolari d'Irnerio. Probabilmente nativo di Bologna, si ha la prima notizia di lui nel 1154. [...] episodî della sua vita e del suo dissidio col glossatore Martino, dissidio che aveva il suo fondamento in divergenze molteplici di sì da dar luogo a una vera antitesi di scuola tra i due glossatori. La straordinaria competenza, l'acume giuridico e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DIETA DI RONCAGLIA – GIOVANNI BASSIANO – ITALIA COMUNALE – ODOFREDO

BONANNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Sulla fine del sec. XIII questa famiglia appare in Sicilia, proveniente da Pisa, in un Gaito B. (17 giugno 1283) e in Giov. Giacomo cancelliere del regno (1285). Un Matteo troviamo fra gli ambasciatori [...] di Palermo a re Martino (1396). Fu tra le più cospicue famiglie per immensi possedimenti feudali e per alte cariche occupate ducea di San Blasi da Joppolo. Possedette, fra gli altri, i titoli di principe di Linguaglossa, marchese di Lungarini, duca di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – ROCCAFIORITA – LINGUAGLOSSA – MISILMERI – CANICATTÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONANNO (1)
Mostra Tutti

CORPUS DOMINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Solennità annuale cattolica in onore dell'Eucaristia; il nome ("Corpo del Signore") risponde alla fede cattolica nel realismo eucaristico. L'istituzione risale al sec. XIII, ed è connessa col nome della [...] . Qua e là s'introdusse la processione col SS. sacramento, o teoforica, la quale divenne d'uso comune soprattutto dopo che i papi Martino V (1417-1431) ed Eugenio IV (1431-1447) l'ebbero favorita con indulgenze. Bibl.: K.A.H. Kellner, L'anno eccl ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – PIETRO CAPOCCI – EUCARISTIA – CLEMENTE V – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPUS DOMINI (1)
Mostra Tutti

DU BELLAY, Martin

Enciclopedia Italiana (1932)

Fratello di Jean e Guillaume, nato nell'ultimo decennio del sec. XV, morto a Glatigny il 9 marzo 1559. Fu, come Guglielmo, uomo di milizia; e come tale guerreggiò in Fiandra, in Provenza e soprattutto [...] lavoro, verso il 1555-1556, poté tuttavia servirsi di appunti del fratello; e così i Mémoires, che sono nella loro forma attuale opera di Martino, salvo i tre libri suddetti della 5ª Ogdoade di Guglielmo (1536), dipendono tuttavia sostanzialmente da ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DU BELLAY – FRANCESCO I – APOLOGETICA – PIEMONTE – PROVENZA

CASCINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Toscana nella provincia di Pisa, a un chilometro dalla riva sinistra dell'Arno, a 5 m. s. m. Antico castello di cui si ha memoria sino dal sec. X; si trova più volte ricordato nelle lotte tra [...] a 27.266 nel 1921. Di questi 2743 vivono nel capoluogo e i rimanenti, parte nelle altre 22 borgate e casali, parte sparsi nelle di S. Giovanni (sec. XIV), con affreschi del senese Martino di Bartolommeo (1396) da poco restaurati. Nei dintorni, la ... Leggi Tutto
TAGS: TESSITURA – FIRENZE – TOSCANA – COTONE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCINA (1)
Mostra Tutti

BUONVISI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia lucchese, estinta sulla fine del sec. XVIII; già insigne alla fine del sec. XIV, la sua potenza politica si accrebbe per opera di Lorfnzo di Nerio (morto nel 1460), uno dei capi della [...] amico di Giovanni Guidiccioni, che gli dedicò i sonetti all'Italia; Martino che, sopraggiunto alla testa di un piccolo , di una romantica e fosca storia d'amore e di delitti; i tre cardinali: Buonviso (1561-1603); Girolamo (1607-1677); Francesco ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GUIDICCIONI – BERNARDO TASSO – PAOLO GUINIGI – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVISI (1)
Mostra Tutti

ARCONATI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questa famiglia del patriziato milanese, vecchia stirpe di capitani feudali, è compresa nella matricola di Ottone Visconti fra quelle da cui venivano scelti i canonici ordinarî della Metropolitana. Più [...] un vero museo di statue e di marmi antichi, tra i quali si ammirano tuttora alcuni frammenti del monumento di Gastone illustre della famiglia (v.). Col figlio di Giuseppe, Gian Martino, s'estinse questa insigne casata lombarda, celebre per signorile ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – LEONARDO DA VINCI – OTTONE VISCONTI – AGOSTINO BUSTI – FAGNANI

DOLABELLA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Belluno intorno al 1570, morto a Cracovia il 27 gennaio 1650. Allievo del Vassilacchi (v. aliense), fu da lui raccomandato al re di Polonia Sigismondo III, che nel 1595 lo chiamò a Cracovia [...] Kostka). Nella chiesa dei camaldolesi in Bielany presso Cracovia dipinse i Fatti della vita di S. Benedetto. Rappresentò anche avvenimenti Tenczyński a Krzeszowice e quello del vescovo Martino Szyszkowski (convento dei francescani a Cracovia), ... Leggi Tutto
TAGS: CAMALDOLESI – TINTORETTO – DOMENICANI – CRACOVIA – SMOLENSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLABELLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

ARLON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio sud-orientale, capoluogo della provincia di Lussemburgo, su una collina a 460 m. s. m., ai confini del Belgio col granducato di Lussemburgo. Il suo antico nome Arolaunum si vuol far derivare [...] normale per maestre elementari, accademia di belle arti, scuola industriale e biblioteca pubblica. Tra i monumenti artistici si notano specialmente la moderna chiesa di S. Martino e quella di S. Donato del 1625, il Museo archeologico, il più ricco in ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CORTE D'ASSISE – LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO

CAVALLOTTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sul finire del sec. XV e nei primi anni del XVI parecchie zecche, specialmente dell'Italia Settentrionale, impressero sulle monete la figura di un Santo, a cavallo in atto di trafiggere il drago, S. [...] Giorgio, S. Seconda, S. Martino, o anche l'effigie del principe a cavallo. Queste monete vennero dette cavallo, più tardi sostituito da un cavallo libro retrospiciente. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I, II, III, IV, IX, X, XI, Roma 1910-1929; E. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LUIGI XII DI FRANCIA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO III DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 561
Vocabolario
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali