Alla morte di Martino l'Umano (31 maggio 1410) senza discendenza legittima diretta e senza designazione di successore nella monarchia catalano-aragonese, varî furono i pretendenti alla corona, tutti imparentati [...] (uno dei 3 elettori valenziani), il non avere i regni marittimi di Maiorca, Sardegna e Sicilia nessun Bofarull, Colección de documentos inéditos del Archivo de la Corona de Aragón, I-II, Barcellona 1837 segg.; C. Soler, El fallo de Caspe, ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino, fiorito fra la fine del'400 e i primi del'500, e identificato con l'"alunno di Domenico" (nome dato dal Berenson a questo artista ghirlandiesco, prima che i documenti ne rivelassero [...] Davide Ghirlandaio, in alcuni affreschi della compagnia di San Martino dei Buonomini di Firenze. Tra le opere in gallerie .
Bibl.: B. Berenson, Alunno di Domenico, in The Burlington Mag., I (1903), p. 6 segg.; G. de Francovich, Nuovi aspetti della ...
Leggi Tutto
GENTILI (o Gentile), Antonio, detto Antonio da Faenza
Giorgio Sangiorgi
Orafo, scultore e incisore, nato nel 1519 da Pietro, orafo faentino; morto a Roma il 29 ottobre 1609. Per incarico del cardinale [...] certe; e se non fosse stato il Baglione a rilevarne i meriti, il suo nome sarebbe passato nell'oblio a vantaggio simile alla farnesiana, compiuta in 14 anni per la certosa di San Martino di Napoli; di un reliquiario d'argento e cristallo per la ...
Leggi Tutto
VEVEY (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Cittadina della Svizzera, nel cantone dì Vaud, situata in amena posizione sulla riva settentrionale del lago di Ginevra ai piedi del monte [...] maggior parte di religione protestante e di lingua francese, ascendeva nel 1931 con i sobborghi a 19.871 ab. (nel 1900: 15.849; 1910:19.301 il monte Pellegrino.
Monumenti. - Della chiesa di S. Martino, eretta nel sec. XIV, furono nel 1496-98 rifatta ...
Leggi Tutto
La confessione civile (p. 118). - Le varie teorie sulla confessione sono state riprese in esame, per stabilire la nozione di questo mezzo di prova nella dommatica del diritto. Mentre alla dottrina, che [...] dispositiva nel processo e quindi la classificava tra i negozî giuridici processuali, nuovi dubbî sorgevano proprio sul disputa insorta sotto l'impero del codice civile del 1865, se cioè i vizi del volere, errore, dolo e violenza, fossero o meno ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Giovanni Angelo
Enrico Mauceri
Scultore, nato a Montorsoli presso Firenze, morto a Firenze il 31 agosto 1563. Giovanissimo lavorò con Michelangelo, che l'ebbe caro e lo stimò, nella fabbrica [...] poi a lavorare in Roma attorno alla tomba di Giulio II; a Genova per i Doria; a Venezia, a Padova, a Verona, a Mantova, a Bologna, dove che richiese lungo tempo e alla quale, poi, attese Martino Montanini. Famosa in Messina è la fontana di Piazza ...
Leggi Tutto
(V, p. 612; App. I, p. 229; II, 1, p. 333) - Città capoluogo di provincia dell'Irpinia, che subì notevoli distruzioni per cause belliche ed ha sanato parte delle sue ferite in questi anni, migliorando [...] , con valori percentuali, rispetto alla popolazione complessiva, tra i più alti rispetto alle altre province d'Italia. La densità costruzione (Montemiletto, S. Paolina, Avella, S. Martino Valle Caudina). Migliorata è stata anche la rete stradale ...
Leggi Tutto
TAURIANOVA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Comune della provincia di Reggio Calabria, nella Piana di Palmi, formato nel 1928 con la riunione in uno solo (kmq. 60,06) dei territorî dei comuni di Radicena, [...] km. a S. di Taurianova e 260 m. s. m., oltre il torrente Marro), e i rimanenti nelle frazioni (minuscoli centri e case sparse) di Amato e San Martino, nella parte bassa della Piana, e Scroforio, fra Taurianova e Terranova. Storicamente Terranova è il ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Gaspard Dughet, detto Le Guaspre o Le Guaspre-Poussin
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Roma il 7 giugno 1615, morto a Firenze il 25 maggio 1675. Nato di padre francese e di madre [...] natura tormentata, le montagne, il tumulto delle rocce e i torrenti. I suoi paesaggi nelle gallerie Borghese e Doria Pamphili a Roma e un appartamento nel palazzo Pitti; e nella chiesa di S. Martino ai Monti a Roma si trovano 18 affreschi suoi, nei ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato il 17 marzo 1827 a Hull, morto il 21 ottobre 1907. Eseguì il suo primo lavoro a Llangarren, nel 1854, e, specializzatosi nella costruzione di chiese, collaborò con sir Giles Gilbert [...] Angeli a Brighton (1855-60), di S. Agostino a Pendlebury, di S. Martino a Scarborough, di S. Giovanni a Liverpool, di S. Michele a Folkestone, in un bello stile del primo Rinascimento francese. Fra i lavori ben noti da lui eseguiti per collegi è da ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...