. Famiglia di scultori e intagliatori, da Rovetta nella Val Seriana (Bergamo); operarono dal sec. XV al XIX. I più notevoli della casata sono: Bertulino, che lavorava intorno al 1460; Grazioso (1630-1693) [...] ornamentali; Grazioso (1713-1798), figlio di Donato, eseguì in marmo, insieme con il cugino Francesco Donato, i rilievi del pulpito in S. Martino ad Alzano Maggiore modellati da Andrea; altri lavori si trovano in Breno (chiesa di S. Maurizio), Adro ...
Leggi Tutto
OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] 475-76). Sono due gruppi, le Sottovento cioè Curaçao, Aruba e Bonaire, e le Sopravento cioè S. Martino (per metà francese), S. Eustachio e Saba. I dati statistici sono:
Nel 1951 le colonie ottennero l'autogoverno e dal 29 dicembre 1954 le A. olandesi ...
Leggi Tutto
FORZA D'AGRÒ
D'AGRÒ Paese della provincia di Messina. È situato a 429 m. s. m., in vista della costa orientale siciliana. Nel 1921 contava 975 ab.; il suo comune (kmq. 17,33), che comprende anche l'agglomeramento [...] bassorilievi del martirio della santa, del fiorentino Martino Montanini (1559).
Dell'antico convento dei 197 segg.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920, s. v. Gerardus Francus; P. Toesca, Storia dell'arte, I: Il Medioevo, Torino 1927. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO Grosso borgo del bergamasco, a 7 km. a NE. del capoluogo, sulla destra del Serio, a 301 metri s. m., importante per le sue industrie, specialmente tessili. Posto in una delle valli più industriali [...] G. Angeli), la Morte di S. Giuseppe di G. B. Cignaroli, la Flagellazione e incoronazione di spine di F. Polazzi, i Miracoli di S. Martino di F. Zucchi e G. P. Cavagna, l'Esaltazione della croce di F. Capella (1749). Vi è inoltre la cappella del ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana d'origine molto antica, che pervenne a grande notorietà e importanza verso la seconda metà del sec. XV, allorché le lotte fra le fazioni erano vivissime. Nemici acerrimi dei D. V. erano [...] considerazione, tanto da essere consultato da Alessandro V e da Martino V. Fu uno dei riformatori dello Studio romano, e , II, p. 28; Renazzi, Storia dell'Università di Roma, Roma 1803, I, pp. 120 e 189; su Andrea, cfr. L. Cardella, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, nella Fiandra orientale, ai confini del Brabante. Il suo territorio è bagnato dalla Dendre, affluente dell'Escaut, e produce grano, olio e in ispecie luppolo, di cui sono vaste piantagioni [...] Filippo d'Alsazia.
La città ha molti edifici monumentali, massime la Collegiata di San Martino. Essa fu incominciata in stile gotico "fiammeggiante", secondo i grandiosi disegni dati nel 1489 da Herman di Waghemakete, e continuata dal figlio Domenico ...
Leggi Tutto
Nato probabilmente nel 1379, morto in Igualada il 2 aprile 1416. Figlio di Giovanni I di Castiglia e di Eleonora sorella di Martino re d'Aragona, e perciò fratello di Enrico III, alla morte di questo sovrano [...] fortezza di Antequera, e da allora in poi fu chiamato el de Antequera. Poi, alla morte di Martino re d'Aragona, fece valere i suoi diritti su quella corona, giovandosi anche dell'aiuto dell'antipapa Benedetto XIII; e tali diritti furono riconosciuti ...
Leggi Tutto
MONTEVARCHI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Centro del Valdarno superiore, nella provincia di Arezzo, posto nel piano a poco più di i km. dalla riva sinistra dell'Arno, [...] di una biblioteca e di un museo che accoglie i fossili rinvenuti nel bacino del Valdarno Superiore. È 'uno con la mezza figura del Padre Eterno (sec. XV), l'altro col Martino di S. Lorenzo (1283).
Bibl.: E. Repetti, Diz. geografico storico della ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO (Saint-Martin; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, scoperta da Colombo nel suo secondo viaggio l'11 novembre (giorno di S. Martino) 1493. Ha una superficie di 99 [...] dell'isola sono pescosissime) e all'estrazione del sale dai varî stagni costieri (tra i quali è da ricordare il Groote Zoutpan). La popolazione bianca di San Martino è formata in assoluta maggioranza da coloni di origine inglese, che hanno conservati ...
Leggi Tutto
Città italico-etrusca, appartenente al territorio dei Falisci (v.) e inclusa nell'elenco augusteo dei comuni etruschi (regione VII). Il suo nome italico trova riscontro in Porta Capena (da Capua) e, per [...] 'età imperiale.
Bibl.: G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, I, 2ª ed., Londra 1878, p. 124 segg.; H. Nissen, Mon. ant. dei Lincei, 1906; G. Bendinelli, Scavi in località Monte S. Martino, in Notizie d. scavi, 1922, p. 110 segg.; A. Della Seta, ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...