La seconda città della Danimarca per importanza, è situata sulla costa orientale della penisola del Jutland, sulla baia di Aarhus, dove un piccolo fiume ha la sua foce; onde la probabile etimologia del [...] latino fiorentissima, della quale fu rettore anche il noto umanista Martino Børup. Sotto il regno di Cristiano IV (1613-1623), notevole importanza, nei secoli XVII e XVIII, anche per i suoi commerci e soprattutto per l'esportazione del frumento in ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Esslingen (Austria Inferiore) il 24 maggio 1693; morto a Vienna il 15 febbraio 1741. Il suo stile lo fa supporre iniziato nell'Italia settentrionale. A Salisburgo eseguì la decorazione [...] altar maggiore fuse in piombo il pittoresco gruppo di San Martino a cavallo. A Presburgo il D. eseguiva commissioni, 195-266; id., G. R. D's verhältnis zur italien. Kunts, ibid., n. s., I (1907), pp. 69-114; id., ibid., VI (1912), pp. 61-82; id., in ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] sue strade, dalla storia.
Mercato agricolo, cui affluiscono i prodotti del fertile Val de Loir, ha un attivo . Tra gli altri edifici della città vanno citati la torre di S. Martino, unico avanzo di una chiesa del sec. XIII, la chiesa della Maddalena ...
Leggi Tutto
FRIEDMAN, Milton
Antonio Martino
Economista statunitense, nato a Brooklyn il 31 luglio 1912. Professore di economia all'università di Chicago dal 1946 al 1976, presidente della American Economic Association [...] teorie del consumo, che, mediante l'ipotesi del reddito permanente, spiega l'incapacità della teoria keynesiana a interpretare i dati di lungo periodo. Il saggio sui cambi flessibili del 1953 anticipa le motivazioni che condurranno al fallimento del ...
Leggi Tutto
Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin dai tempi più remoti visse nella città di Scala, e di là si diramò [...] per ben dodici generazioni, fino a Leone d'A. (sec. IX?). Nel 1245 i d'A. già avevano case in Napoli; nel ducato d'Amalfi fondarono numerose chiese, fu anche Natale, canonista vissuto sotto i pontificati di Martino V e di Eugenio IV; nonché Renzo ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970; App. I, p. 991; II, 11, p. 790)
Gaetano FERRO
Il più recente sviluppo ha determinato l'espansione della città sia verso ponente (lungo la fascia costiera, ma anche nell'interno), [...] dagli sbarchi di olî minerali e combustibili, specialmente dopo la costruzione dell'oleodotto fra i pontili di Savona-Fornaci e la raffineria di S. Martino di Trecate (Novara). Una grave crisi ha colpito la siderurgia locale, riducendosi le attività ...
Leggi Tutto
È una pittoresca valle dell'Alto Adige, attraversata dal corso superiore del torrente Gader, affluente di sinistra della Rienza, l'importante fiume della Pusteria. Il Gader è lungo una trentina di km.; [...] folti boschi di conifere, che rivestono tutt'intorno i fianchi della valle, sopra i quali emergono maestose e solenni le nude creste confluenti, cioè dei comuni di Badia, Marebbe, S. Martino in Badia e Ladinia. La popolazione complessiva della Val ...
Leggi Tutto
. I pontefici, per procurarsi nuove fonti di entrata, si riservarono i proventi delle chiese vacanti: ciò che si chiamava annata o annalia (e mezza annata, quando assorbiva non tutti, ma metà dei frutti [...] questione delle annate venne anch'essa in primo piano. Già Martino V le aveva ridotte (1418); il concilio di Basilea, nel era così radicata che nel Concordato stesso del 1516, tra Francesco I e Leone X, si evitò di parlarne: il papa riuscì tuttavia ...
Leggi Tutto
Antica città della Venezia, posta ai piedi della chiusa (Serravalle) di un importante passo verso il Bellunese, il Cadore e l'oltralpe. Della sua esistenza nel primo periodo della penetrazione romana nella [...] Attila, fu fortificata da Teodorico, della cui opera si può forse rionoscere ancora qualche traccia nel castello di S. Martino. Sotto i Longobardi fu sede d'un ducato, e nei primi anni del regno di Liutprando diventò anche sede vescovile come erede ...
Leggi Tutto
. Un castello tedesco che, per dominare un borgo del Vorarlberg detto Ems o Emps, era chiamato Hohenems, diede il nome a questa famiglia: un ramo della quale si trapiantò in Italia e modificò il cognome [...] col matrimonio di Volfango, figlio di Marco Sittico I, con Chiara, sorella del cardinale Giovanni Angelo Medici la costruzione della villa di Mondragone (Frascati), su disegno di Martino Longhi. Un suo figlio naturale, Roberto, fu nominato da Sisto ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...