• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5603 risultati
Tutti i risultati [5603]
Biografie [2929]
Arti visive [1172]
Storia [1127]
Religioni [760]
Diritto [307]
Letteratura [264]
Storia delle religioni [177]
Diritto civile [173]
Architettura e urbanistica [154]
Geografia [130]

MARIANI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANI, Cesare Valerio Mariani Pittore, nato a Roma il 13 gennaio 1826, morto ivi il 21 febbraio 1901. Fu fervido affreschista della cosiddetta "scuola romana" iniziatasi con l'insegnamento di Tommaso [...] di Loreto al Foro Traiano (1873). Assai più importanti sono i due grandi affreschi in San Rocco di Roma (1883) con S. Martino che donna il mantello e San Rocco che cura gli appestati. Ma i cicli pittorici più vasti di lui sono ad Ascoli (1890), nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Cesare (2)
Mostra Tutti

TREVIGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVIGLIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Paolo D'ANCONA Carlo Guido MOR Paese della provincia di Bergamo, situato all'incrocio della grande via di comunicazione Milano-Brescia, con quella che [...] rara importanza: la pala nel coro della parrocchiale di S. Martino, che nel 1485 dai rettori e dai fabbriceri fu allogata ai : indi, per un certo tempo, rimase a Luigi XII e Francesco I: ma fatta dedizione agl'imperiali e a Francesco II Sforza (1521) ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO II SFORZA – BERNARDINO BUTINONE – BERNARDINO ZENALE – BACO DA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIGLIO (1)
Mostra Tutti

VICO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Edgardo BALDI Lago dell'Italia centrale, nell'Antiappennino Romano, a SE. di Viterbo. È a 507 m. di altezza e occupa il fondo di un grande recinto [...] esterna della cinta craterica, al pari di Caprarola a est e di S. Martino al Cimino a nord-ovest. In alto, sulla cinta orientale del lago, corre i cui principali costituenti sono, fra i Cladoceri: Leptodore, Dafnie, Bosmine, Side; fra i Copepodi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Lago di (1)
Mostra Tutti

CONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] di Roma, e Giovanni, nel 1239 senatore. Da questi due discesero i due rami della famiglia, dei conti di Valmontone e dei conti di di casa nobiliare; Alto, capitano insigne, che ebbe da Martino V la dignità, divenuta poi ereditaria nella famiglia, di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PENITENZIERE MAGGIORE – CARDINALE, VESCOVO – ABATE DI FARFA – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI (1)
Mostra Tutti

AMANDO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Venerato specialmente nelle Fiandre. Nato il 7 maggio 589 a Herbauges, nel regno di Aquitania, da nobile famiglia, cercò prima la solitudine, e prese dimora in un cenobio che sorgeva nell'isola Ogia [...] Bassi. Dal 647 al 650, A. fu vescovo di Tongres e continuò a fondare chiese e romitaggi. Incaricato da papa Martino di raccogliere a concilio tutti i vescovi del regno dei Franchi, ne portò egli stesso gli atti a Roma; ma qui dichiarò di non poter ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – AQUITANIA – DAGOBERTO – SIGEBERTO – SCHELDA

ÉTAMPES

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, situata nella valle della Juine (bacino della Senna), a 45 km. a S.-SO. di Parigi. Conta circa 10.000 ab. Monumenti. - La [...] l'autore fosse della Linguadoca. Le statue delle colonne rappresentano i profeti; due di esse si trovano nel coro. In una , un campanile romanico e antiche vetrate. La chiesa di S. Martino ha un'elegante navata del sec. XIII, innestata ad un'abside ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – ALBERO DI IESSE – LUIGI IL GROSSO – SEINE-ET-OISE – RINASCIMENTO

DISENTIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Abbazia di benedettini nel Cantone dei Grigioni (nel 766 Desertina, nel 960 ecclesia Disentinensis, nel 10zo abbatia Disentinentis), in romancio: Mustèr "monastero". Il convento ebbe grande importanza [...] tre chiese dei secoli VII e VIII (in San Martino la cripta e molti frammenti della decorazione; in Santa Maria Brackmann), Berlino 1927, pp. 103-107 (con bibl. completa). Per i monumenti: E. A. Stückelberg, Die Ausgrabunger zu D., in Basler Zeitschr ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – BENEDETTINI – CARLOMAGNO – ENRICO III – ROMANCIO

BUFFALMACCO, Bonamico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore fiorentino del XIV secolo, il cui nome ci è tramandato dalle fonti come quello di un maestro burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori concordi, [...] documento pisano del 10 marzo 1336 e fu figlio di Martino, non di Cristofano, come vuole il Vasari, se ricordati dal Vasari in S. Domenico di Perugia, in Boll. d'arte, n. s., I (1921-22), p. 403 segg.; R. Offner, A great Madonna by the St. Cecilia ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – BADIA DI FIRENZE – BADIA A SETTIMO – ANDREA TAFI

AUBIGNAC, François Hédelin, abate d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Parigi nel 1604, passò la giovinezza in provincia dedicandosi dapprima agli studî legali, poi, tornato nel 1627 a Parigi, divenne abate d'Aubignac, fu precettore del nipote del Richelieu, e, protetto [...] dal grande cardinale, frequentò i salotti intellettuali del tempo: corse voce che avesse da lui origine l'idea della carte du tendre 1925); la Pratique du théâtre è stata ristampata da P. Martino (Parigi 1927). Bibl.: A. Tilley, The Literature of the ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE – FIRENZE – ILIADE – PARIGI – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUBIGNAC, François Hédelin, abate d' (1)
Mostra Tutti

DE LEYVA, Virginia Maria

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È la famosa "Monaca di Monza", Marianna De Leyva. Nacque nel 1575 a Milano, e vi morì il 7 gennaio 1650. Costrettavi dal padre Martino, conte di Monza, il 12 settembre 1591 pronunziava i voti religiosi [...] romanzaccio, La Signora di Monza (1833), con la pretesa di "seppellire i Promessi Sposi". Bibl.: T. Dandolo, La Signora di Monza e di Monza nella realtà, Milano 1924; e tutti i commentatori dei Promessi Sposi. Sull'episodio manzoniano specialmente: ... Leggi Tutto
TAGS: MONACA DI MONZA – PROMESSI SPOSI – ESPIAZIONE – BOLOGNA – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LEYVA, Virginia Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 561
Vocabolario
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali