Arcivescovo di Canterbury, figlio d'un piccolo proprietario di Higham Ferrars, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 12 aprile 1443. Baccelliere di diritto civile nel 1390, e nel 1396 dottore [...] Azincourt. Perciò in Enrico V Shakespeare lo fa figurare fra i merceriarî che sostenevano la legge salica in favore di Enrico fatto cardinale e legato. Ch. ebbe dei dissensi col papa Martino V in certe questioni riguardanti la sua diocesi, e anche in ...
Leggi Tutto
Editore, morto a Magliano Sabina (Roma) il 5 aprile 1999. Fondatore e presidente della omonima casa editrice, ne ha mantenuto la presidenza anche quando, dopo alcuni anni di amministrazione controllata [...] Einaudi (1991).
Bibl.: C. Pavese, Lettere 1926-1950, a cura di I. Calvino, L. Mondo, 2 voll., Torino 1966; Cinquant'anni di il fascismo, Bologna 1990; I. Calvino, I libri degli altri, Torino 1991; C. Pavese, E. De Martino, La collana viola. Lettere ...
Leggi Tutto
Martino, nato a Napoli l'8 marzo 1657 (?), morto a Vienna il 14 settembre 1745, fu nel 1673 scolaro, in Roma, di G. B. Gaulli, di Giacinto Brandi e di C. Maratta. Nel 1684 fu invitato a Varsavia e divenne [...] a Vienna e a ottantun anni si ritirò nel convento di Heiligenkreuz. Martino A., abile e fecondo, importò nel nord un'arte, anzi un e di colorito pesante e affocato. I lavori principali dell'A. a Vienna sono: i soffitti della Grande Sala di marmo e ...
Leggi Tutto
SANTIAGO del Estero (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, sede vescovile e attivo centro commerciale, situata sulla riva destra del Río Dulce (Saladillo) [...] . Notevoli, fra l'altro, la vasta Piazza di S. Martino, con il monumento equestre del santo; la Piazza Libertad, centro nome di Río Dulce va a sboccare nella Mar Chiquita, sono i corsi d'acqua principali, fiancheggiati da una serie di bañados, zone ...
Leggi Tutto
Nacque nei dintorni di Orléans, fra il 945 e il 950. Entrato nel chiostro di Fleury, fece tali progressi negli studî, che, giovanissimo, ottenne la carica d'insegnante. Non soddisfatto, tuttavia, della [...] che A. si recava a Tours per la festa di San Martino, fu assalito dai partigiani di Arnolfo insieme coi suoi compagni, parecchi in cui è evidente lo scopo di definire e chiarire i diritti e i doveri dell'autorità regia e la posizione dei monaci di ...
Leggi Tutto
VALLE Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. Il solco vallivo principale ha direzione quasi costante da [...] a oriente, alla zona di montagna della provincia di Bergamo; secondo i dati del censimento 1936, ha una superficie di ha. 70.517 Carona, Branzi, Foppolo, Roncobello, Olmo al Brembo, S. Martino de' Calvi, ecc., nella parte alta, noti come centri ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana venuta da Capodistria, secondo alcuni nel 966, secondo altri nell'805, avrebbe fabbricato in Venezia la chiesa dei SS. Apostoli, che invece dalla tradizione è attribuita al vescovo [...] fondata da poco in palazzo Farsetti, nel loro palazzo di S. Martino (gli E. ne possedevano un altro alla Maddalena), dove rimase : e Niccolò II Guido, patrono dell'arsenale, savio sopra i conti, savio di terraferma, che, caduta la Repubblica, si ...
Leggi Tutto
Riformatore monastico, nato nel 1400 a Zwolle, nell'Olanda settentrionale, morto nel 1479. Finiti gli studî a Zwolle, entrò, diciassettenne, nel convento agostiniano di Windesheim, dove prese l'abito nel [...] dei concilî, che prepararono la via alla riforma di Martino Lutero.
Bibl.: L. Schulze, in Realencyklopädie für Friburgo 1881; L. Pastor, Geschichte der Päpste, 5ª-7ª ed., I, Friburgo 1925, p. 477-480; J. Janssen, Geschichte des deutschen ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] della decorazione, nella cappella del B. Aless. Sauli in S. Martino. In Cuneo, una Gloria e le figure della decorazione in S (per quanto il Cl. faccia confusione di nomi, sembra che i fatti da lui registrati debbano, almeno per le date, riferirsi ...
Leggi Tutto
Con questo termine si chiamò una specie di carrozza a quattro ruote, a più posti, coperta da un mantice, con finestrine chiuse da vetri sul davanti e sugli sportelli, che fu costruita per la prima volta [...] la grande berlina per la quale Pietro Paolo Rubens dipinse i pannelli inferiori. Nel museo del Trianon a Versailles vi sono per le magistrature cittadine, oggi nel museo di S. Martino a Napoli. Sono ancora frequenti esempî di quelle costruite nel ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...