Si dicono i religiosi che "vivono isolati nei luoghi deserti e traggono precisamente il loro nome dal fatto che si allontanarono dagli uomini" (S. Girolamo, epistola XXII, 34).
La vita anacoretica è stata [...] Severo (assai importante per le sue relazioni con S. Martino di Tours e con il movimento priscillianista) se ne a Norcia (Fiorenzo) e nell'Abruzzo (Equizio). Di anacoreti parlano i Dialoghi di S. Gregorio Magno, e anche S. Benedetto iniziò ...
Leggi Tutto
Designer e architetto, nato a Meda (Milano) il 16 giugno 1950; è fra i principali esponenti del design italiano. Dal 1987 è stato professore a contratto presso il DUDI (Diploma Universitario in Disegno [...] ricerca di rigore formale. Nel 1984 è stato tra i primi a sviluppare il tema del wall-system ( sistema Sity e nel 1994 per il sistema Mobil, prodotto da Kartell.
Tra i progetti più significativi si ricordano: la cucina Factory (1980) per Boffi, gli ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, antica capitale dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Vila, affluente del Naab, che è a sua volta affluente di destra del Danubio, tra la Selva Boema e il Giura di Franconia, [...] d'importanti miniere di ferro, tanto che nel 1163 i suoi abitanti avevano gli stessi privilegi goduti da quelli di al sec. XV la ricostruzione della chiesa parrocchiale di S. Martino, iniziata nel 1421, la più importante chiesa gotica dell'Alto ...
Leggi Tutto
PALESTRO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Paese della provincia di Pavia che sorge sulla sinistra e a poca distanza dal Sesia, sulla rotabile Vercelli-Mortara; rimonta almeno al sec. [...] granatieri e uno squadrone, la testa di ponte di S. Martino di Trecate. Verso le 11,30 del 30 maggio la 4 in marcia sotto una pioggia torrenziale aveva, alle porte di Palestro, i primi contatti con gli avamposti austriaci; mentre, verso le 13, la ...
Leggi Tutto
PIEVE Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 508 m. s. m., sulla sommità di una dorsale collinosa costituita di sabbie, ciottoli e argille del Pliocene marino ricchissime di fossili, che domina [...] Ghibellini e, in seguito, passò di signoria in signoria finché Martino V la sottomise alla Chiesa. Saccheggiata dalle truppe di Carlo di nuovo ristabilita da Clemente VIII. Città della Pieve diede i natali al Perugino (v.).
Bibl.: A. Baglioni, Città ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale nella provincia di Palermo, dalla quale città il capoluogo dista 15 km. verso ponente; è situato in collina a 181 m. s. m., a 4 km. dalla costa marittima, e ha [...] 21 gennaio 1868, si trasferì a Parigi.
Bibl.: A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, Palermo 1912, I, p. 351 segg.; II, p. 197; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, p. 273 segg ...
Leggi Tutto
Designer, architetto e artista israeliano, nato a Tel Aviv il 24 aprile 1951. Dopo aver studiato a Gerusalemme, all'Academy of art, nel 1973 si è trasferito a Londra, dove ha proseguito gli studi alla [...] Belgo a Londra (1994); l'edificio per uffici Y a Seoul (1995) e il ristorante Belgo Centraal a Londra (1995); i progetti dell'Adidas Stadium, Parigi (1996). Nel 1996 ha curato l'allestimento della mostra Design and identity, sul design britannico, al ...
Leggi Tutto
Teologo, detto doctor solemnis, nato a Gand verso il principio del sec. XIII, morto a Parigi o a Tournai il 29 giugno 1293. S'ignora il suo nome di famiglia, falsa essendo la notizia che appartenesse ai [...] , che nel 1277 lo nominò magister. Da Martino IV venne scelto nel 1282 per disputare sui privilegi degli ordini mendicanti riguardo alla confessione: privilegi che egli avversò.
Opere: Principali i quindici Quodlibeta (Parigi 1518; Venezia 1608 e ...
Leggi Tutto
Famiglia della Marca Trevigiana, di cui si ha notizia nella donazione di Rambaldo all'abbazia di Nervesa, e nei diplomi di Ottone III nel 994 e di Enrico VI nel 1191 a favore di Marco e Tolberto di C., [...] di Romedio, S. Cipriano, Roncade, quello di Colle S. Martino, con Colbertaldo, Vidor e la pieve di Valdobbiadene, e quello Federico con diploma 20 febbraio 1318 aveva riconosciuto a Rambaldo i privilegi sul castello di S. Salvatore con le ville di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (di cognome Adamolli mutato poi in Ademollo) nacque a Milano il 30 aprile 1764, e ivi frequentò l'Accademia di Belle Arti; a diciotto anni si recò a Roma e vi si infervorò per l'antichità [...] fiacco e sgradevole. Le medesime qualità e i difetti medesimi compaiono nelle circa quattrocento acqueforti a risorgimento a Firenze si vedono di lui l'Ultimo assalto a San Martino e Pasquale Cova alla battaglia di Varese, e nella pinacoteca di ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...