Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] 1854).
Nello stesso periodo di tempo sono stati beatificati i seguenti servi di Dio: Fratel Benildo (Pietro Romançon), Boscardin, Antonio Maria Pucci, Maria Assunta Pallotta, Giovanni Martino Moye, Placido Riccardi, Leone Ignazio Mangin e Paolo ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] Castiglia per le discordie interne di questo regno, il papa Martino IV, ispirato da Carlo d'Angiò che si era visto l'Inghilterra furono abbastanza amichevoli: nel 1279 F. III ed Edoardo I (ch'erano figli di due sorelle, Eleonora e Margherita di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori nizzardi. Lodovico nacque a Nizza Marittima circa alla metà del sec. XV; morì tra il 1522 e il 1525. La sua attività è per ora inscritta tra il 1475, anno in cui firma la Pietà della [...] 1522 quando riceve il pagamento d'un polittico per San Martino a Châteauneuf-de-Grasse. Punto attendibili sono due epigrafi peintres niçois du XV et XVI siècle, in Gaz. des Beaux-Arts, I (1912), pp. 279 segg., 379 segg.; Ch. Saunier, Les primitifs ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] Genova al papa Martino IV per spingerlo a un tentativo di pace tra Pisani e Genovesi, che si contendevano il dominio della Corsica. Nei primi del 1300 cominciano a farsi notare i nomi di Leonardo e Emanuele, forse figli di Niccolò, i quali, il primo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Mantova, che tenne dal 1276 al 1328 la signoria della città, e venne completamente sterminata dalla sollevazione del 16 agosto 1328, che diede il potere ai Gonzaga. Il primo ricordato è un [...] figlio Gandolfo è console nel 1200; il figlio di questi, Martino, è uno dei rettori della città nel 1233: da lui nasce Berlino 1900; C. Cipolla, Documenti per le relazioni tra Verona e Mantova, I, nel sec. XIII, Milano 1901; id., id., II, per il ...
Leggi Tutto
Cittadina di 2126 ab. nella provincia di Trento, posta a 91 m. s. m. sulla destra del Sarca, nel fertile piano alluvionale, tutto a gelsi, viti e olivi, che si stende a N. del Benaco, da cui la città dista [...] della Scala e poi dai visconti. Nel 1413 la riebbero in feudo i conti d'Arco, nel 1579 passò all'Austria, poi di nuovo nel S. Paolo, la vecchia curaziale e S. Abbondio di Dro, S. Martino, S. Giacomo in Monte, la primiceriale di Càneve, S. Marcello e ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] specialis commissionis Arnulforum, come intorno al 1417 si esprime Martino V - fu certamente dovuta ad un antico signore dei Camera apostolica. La spinosa questione non cessò così di occupare i papi: nel 1503 Giulio II revocò il decreto di Alessandro ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] creati nel 1408 da Giovanni Maria conti delle terre di Monteventano, Montebissago e Veratto, che i loro ascendenti avevano acquistato dai Confalonieri. Da Martino deriva il ramo degli A. Fontana di Veratto, da Bartolomeo quello degli A. Fontana di ...
Leggi Tutto
Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] se ne rallegrava come di ventura grandissima, convalidando così il giudizio di molti contemporanei, cioè che, vivente Artale, nulla iMartini sarebbero riusciti a fare nell'isola.
Di un altro Artale, nipote del primo, è pure grande la rinomanza, per ...
Leggi Tutto
Secondo un sermone di Pier Crisologo, vescovo di Ravenna tra il 425 e il 450, A. fu il primo vescovo di questa città, ebbe non breve pontificato, patì più volte per la fede, morì al tempo delle persecuzioni, [...] favore della tradizione di un trasloco nel sec. IX delle sacre reliquie in S. Martino.
Bibl.: Testi Rasponi, Codex pontificalis Ecclesiae Ravennatis, in Rerum Italicarum Scriptores, 2ª ed., I, pp. 16-28, 178, 196; e in Felix Ravenna, 1925, p. 58 seg ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...