TROMP, Maarten
Guido Almagià
Ammiraglio olandese, nato a Brielle il 23 aprile 1598, morto in battaglia, nelle acque tra Scheveningen e Ter Heyden, il 10 agosto 1653. Non aveva che otto anni quando su [...] nel 1607. Conclusa la tregua dei dodici anni (1609), Martino continuò a navigare col padre per scopi di commercio. La nave 2 marzo 1653 presso Portland tra gli ammiragli R. Blake, G. Penn e I. Monk da una parte, e Tr. e Ruyter dall'altra. L'esito fu ...
Leggi Tutto
RANDAZZO (A. T. 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] fra le più solenni ed equilibrate del massimo scultore siciliano, i bassorilievi con scene della passione, di Giacomo Gagini, e Fisauli, di Turino Vanni da Pisa; nella chiesa di S. Martino, una Pietà su tavola; nella chiesa di S. Bartolomeo un ...
Leggi Tutto
FRASCATI (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] aree coltivate vanno pure estendendosi (ulivi, cereali).
Monumenti. - Per i resti archeologici, v. tuscolo. Il duomo, eretto su disegni e il 1575, fu costruita su disegni del Vignola e di Martino Longhi, e, più tardi, del fiammingo van Zans, detto ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 9 aprile 1797 dal marchese Carlo, membro del Consiglio Generale di Milano, che l'anno precedente era stato deportato a Nizza dai Francesi, e da Teresa Trotti, pia e caritatevole gentildonna, [...] agli ultimi fatti d'arme contro gli Austriaci, poi entrambi i coniugi ripararono in Piemonte, e di là tornarono in Toscana Lombardia, fu nominato senatore. I trascorsi e le susseguenti infermità del figlio Gian Martino funestarono gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
TIRANO
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Carlo Guido MOR
(A. T., 24-25-26). -Comune della provincia di Sondrio (3158 ha.), in Valtellina. Il centro abitato che gli dà nome sorge sulle due rive dell'Adda [...] le mura erettevi da Ludovico il Moro. La collegiata (S. Martino), del secolo XV, ha un bel campanile romanico. Notevoli palazzi: non tanto per l'evolversi della vita comunale e per i traffici che si svolgevano attraverso il valico del Bernina e ...
Leggi Tutto
Riformatore, nato nel 1482 a Weinsberg, allora nel Palatinato. Il nome umanistico, Oecolampadius (gr. οἷκος "casa" e λαμπάς "lampada", con probabile ricordo di Matteo, V, 15), può essere dovuto a falsa [...] potere del vescovo e da una prima disseminazione d'idee riformate. Duri i primi tempi: ostile l'università al nuovo insegnante, ostile Erasmo; ma alle prediche di E. in San Martino il popolo accorre; egli può parlare anche quando Farel viene espulso ...
Leggi Tutto
– La multisensorialità del cinema installato. Bibliografia
Nell’orizzonte ‘transmediale’ che caratterizza il nuovo millennio il c. i. si inserisce come una pratica di confine tra cinema e arti visive in [...] De Serio, Ciprì e Maresco, Michelangelo Frammartino, Ra di Martino, Carola Spadoni. Anche cineasti come Agnes Varda, Werner Herzog trasferire le proprie poetiche d’autore nel c. i. spesso implicandovi dati autobiografici e ripensamenti delle proprie ...
Leggi Tutto
REICHENAU (A. T., 20-21)
Hans MOHLE
*
Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] , e che insieme con Fulda e San Gallo fu tra i centri principali di cultura all'epoca carolingia. Fin dagl'inizî Wartenburg (1427-1453) la richiamò a nuova vita; sotto l'abate Martino di Weissenburg (1491-1508) fu scritta da Gallo Ohem (Oheim) ...
Leggi Tutto
MAZARA (o mazzara) DEL VALLO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Guido LIBERTINI
Ernesto PONTIERI
Città della Sicilia in provincia di Trapani, sulla costa del Mare africano. Si stende [...] della vite. Abbondante è la pesca nel suo mare, rinomato pure per i banchi di corallo. La popolazione è in aumento, più rapido nel sec. , per breve tempo, fu infeudata ai Peralta da re Martino; nel 1647 seguì l'esempio di Palermo, ribellandosi agli ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Anna Maria Ciaranfi
. Famiglia di pittori senesi operosi nel secolo XVI-XVII. Capostipite ne fu Arcangelo (nato fra il 1530 e il 1540, morto dopo il 1580), mediocre seguace del Sodoma, spesso [...] Santi nella Chiesa dei Servi. Altre sue pitture sono a S. Martino a Strove (1574), alle Serre di Rapolano (1875), a Staggia, .
Da lui (che fu patrigno del pittore Francesco Vanni) apprese i primi elementi il figlio Ventura (1567 o 1568-1613), uno dei ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...