Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] Amboise, fu occupato da edifici in epoca assai remota; Gregorio di Tours narra che S. Martino vi abbatté un tempio pagano, che aveva la forma d'una piramide. Però i monumenti più antichi che vi rimangono, cioè la chiesa di S. Dionigi e la cappella di ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un rivendicante consegue giudizialmente la cosa rivendicata. Ma, oltre che nel senso attivo, la parola viene usata (e ancor più frequentemente) in senso passivo, per indicare lo spossessamento [...] prezzo. Ma a questa tesi dura, sostenuta da Bulgaro, già Martino ne aveva contrapposta una più equa, che, accolta da Cuiacio ; 4. il risarcimento dei danni, come pure le spese e i legittimi pagamenti eseguiti per il contratto. Se il compratore subì l ...
Leggi Tutto
Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. Fece probabilmente i primi studî dialettici presso la famosa scuola di Chartres e li continuò presso l'università di Parigi. [...] morte non ne fanno menzione; il trattato Periphysion, che Martino Polono e Francesco Pippino gli attribuiscono non è che la uno di essi aveva tentato di convertire alle proprie idee e i cui nomi ci sono stati conservati da Cesario di Heisterbach. ...
Leggi Tutto
ILARIO vescovo di Poitiers, santo, dottore della Chiesa
Mario Niccoli
Nacque a Poitiers da una famiglia pagana, al principio del sec. IV. I motivi che l'avrebbero indotto a convertirsi sono esposti [...] quasi esclusivamente al ministero pastorale: durante il suo episcopato e col suo personale favore, Martino di Tours (v.) inaugurò in Gallia la vita monastica; e in Gallia I. introdusse, per la prima volta in occidente, il canto sacro. Morì il 1 ...
Leggi Tutto
Morale. - In morale e in pedagogia l'esempio, cioè la realizzazione concreta del principio etico in una persona o in un atto, è stato sempre considerato come provvisto di una grande forza dimostrativa [...] agli esempî come ad epiloghi in luogo delle testimonianze.
Già i nostri grandi maestri ed educatori del Quattrocento, Vergerio e exemplorum di Umberto di Romans, il Promptuarium exemplorum di Martino di Polonia, e tanti altri anonimi; oppure sono ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Sondrio, nell'alta valle dell'Adda, presso le ultime propaggini occidentali nell'Ortler. Il capoluogo, 1225 m. s. m., alle falde del monte Reit, 65 Km. da Sondrio, è allo sbocco [...] alcaline, fortemente radioattive, termali, primeggiano la fonte S. Martino a 39°, la Arciduchessa a 40°, la Pliniana a bevanda dell'acqua; sono aperti dal 1° giugno al 30 settembre. I Bagni vecchi, a 1410 m., hanno anche la grotta sudatoria e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Verona, di 2,87 kmq. di estensione, a 27 m. s. m., sulla sinistra dell'Alpone, affluente di sinistra dell'Adige. Si estende sopra una pianura d'alluvioni sabbiose, che gli abitanti [...] L'Alvinczy avanzò lentamente. Una sua ricognizione su Vago e S. Martino ad est di Verona fu respinta (11 novembre); ma il ponte che favoriva la difesa. Come al ponte di Lodi, con i generali in testa di colonna, l'intera divisione Augereau per due ...
Leggi Tutto
PIO XI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] molto amare per le doti di bontà e di carità e per i lavori preliminari per la conclusione di un concordato, che venne conchiuso di S. Martino ai Monti, e nominato arcivescovo di Milano. Ma pochi mesi durò nell'ufficio (durante i quali inaugurò l ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar Caraibico, la quale dà il nome al governo di Curaçao, colonia olandese che ha per centro amministrativo Willemstad, nell'isola Curaçao. Comprende le isole Aruba, Bonaire, Curaçao (nel gruppo [...] vita economica, assai misera peraltro, e di qui si esportavano i prodotti dell'isola: piccole arance, per la fabbricazione del in Revue coloniale intern., II (887), p. 391 segg.; Martin, Reise nach Niederländisch West-Indien, Leida 1887-88; Zwijsen, ...
Leggi Tutto
MESTRE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI
Città veneta, a 11 km. da Venezia e 3 dalla laguna, a 4 m. s. m., un tempo capoluogo di distretto e ora frazione di Venezia (aggregazione del [...] si recano a Venezia. Il centro è costituito dalla lunga Piazza Umberto I, a un estremo della quale è la massiccia torre dell'Orologio, del , deviate da Altino distrutta, fecero capo a S. Martino de Strata, che ancora al tempo dei Carolingi era ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...